13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualità“Cibi del mondo”, il vecchio ed il nuovo continente si incontrano a...

“Cibi del mondo”, il vecchio ed il nuovo continente si incontrano a Bevagna

Pubblicato il 28 Aprile 2015 13:41 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Saranno tre giorni all’insegna del cibo e non solo, quelli in programma a Bevagna per il weekend del primo maggio. Venerdì mattina, infatti, si alzerà il sipario sulla prima edizione di “Cibi del mondo”, manifestazione enogastronomica promossa dalla Confesercenti in collaborazione con l’amministrazione comunale bevanate e patrocinata, tra gli altri, dalla Commissione europea e dall’Anci per Expo. Protagonista indiscusso – come detto – sarà il cibo, declinato in tutte le sue forme e varietà. Il tutto all’insegna della contaminazione tra tradizioni diverse. Ai piatti della cucina umbra, si affiancheranno infatti le prelibatezze del “made in Italy” ma anche quelle di Paesi europei come la Spagna, l’Austria, la Grecia e il Belgio o di realtà ancora più lontane come gli Stati Uniti, il Messico e l’Argentina fino ad arrivare a toccare il continente asiatico con il Giappone. Venticinque gli stand presenti tra piazza Garibaldi, largo Gramsci e piazzale dell’Accolta, per un totale di circa dieci Paesi rappresentati. La manifestazione, però, punta anche al coinvolgimento degli operatori locali. Ecco allora che i ristoranti bevanati saranno in prima fila per promuovere le tradizioni culinarie dell’Umbria, così come le Gaite accoglieranno e promuoveranno le eccellenze tipiche del territorio. MARIANI – “Siamo molto soddisfatti e contenti per ciò che siamo riusciti a fare in due mesi” è stato il commento della presidente territoriale di Confesercenti, Cristiana Mariani, che ha aggiunto: “Abbiamo messo a punto un programma importante e fatto di tanti appuntamenti, che ci permette di differenziarci da tutte le manifestazioni legate al buona cucina, perché attraverso il cibo raccontiamo la cultura dei popoli e soprattutto dell’Umbria. Sarà una bellissima vetrina – ha concluso – non solo per la città di Bevagna ma per tutto il Cuore verde d’Italia”. POLTICCHIA – Location d’eccezione per questo incontro di culture, siano esse gastronomiche ma non solo, sarà come detto la città delle Gaite. “In questi anni – ha dichiarato il sindaco, Analita Polticchia – abbiamo lavorato molto sulla valorizzazione di Bevagna, al punto che oggi è diventata una moneta di scambio. Questo ci permette non solo di essere maggiormente attrattivi agli occhi di potenziali investitori, ma anche di poter offrire la nostra città come salotto ideale per l’organizzazione di eventi. Promuovere eventi di carattere enogastronomico – ha quindi proseguito – in un mondo globale, come quello in cui viviamo oggi, non è però semplice perché servono condizioni economiche capaci di sostenerlo. In ‘Cibi del mondo’ – ha sottolineato – abbiamo trovato la formula ideale che ci dà la possibilità di mettere in evidenza nostre materie prime e la nostra tradizione culinaria, facendole incontrare con il resto del mondo. L’idea – ha quindi concluso il primo cittadino – è comunque quella di divertirci e di far divertire quanti ci verranno a trovare. Sarà un weekend all’insegna del divertimento”. EVENTI COLLATERALI – Come detto, però, la kermesse non sarà dedicata solo al cibo. Tanti gli eventi collaterali che andranno ad arricchire un appuntamento in cui il mangiar bene incontrerà non solo le bellezze paesaggistiche della città delle Gaite, ma anche l’arte con le mostre di Luigi Frappi e degli Urban Sketchers, promuovendo momenti di riflessione all’interno dei convegni curati dall’Università di Perugia. Ampio spazio poi all’artigianato, con una mostra mercato ad hoc, e ancora showcooking, spettacoli musicali itineranti, eventi che faranno rivivere gli anni ’50 e artisti di strada che movimenteranno il weekend bevanate. Previsto anche un concorso fotografico in cui verrà premiato il più bel reportage realizzato in occasione di “Cibi del mondo” ed aperto a chiunque, macchina fotografica al collo, vi si voglia cimentare.  

Articoli correlati