23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaTrevi, donato un cippo funerario romano al museo cittadino

Trevi, donato un cippo funerario romano al museo cittadino

Pubblicato il 4 Maggio 2015 15:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Grazie alla donazione di un cittadino, il museo di Trevi si arricchisce di una nuova opera, ovvero un interessante cippo funerario trovato alcuni mesi fa in un campo di Santa Maria in Valle di proprietà della famiglia Terenzi, a cui vanno i ringraziamenti dell’amministrazione comunale per la sensibilità e la generosità dimostrati, nonché per l’alto senso civico che ha permesso di accrescere le informazioni sulla storia del nostro territorio e valorizzare il patrimonio storico di Trevi. Avvertita tempestivamente la Soprintendenza archeologica dell’Umbria, la dottoressa Laura Manca ha effettuato un sopralluogo che ha stabilito l’origine romana del manufatto. Trattasi di stele funeraria riferita a una donna di nome Clodia, con un cognome di origine greca, che contiene una dedica a se stessa, al fratello e al marito. Tre dediche che messe insieme nella stessa stele sono piuttosto inusuali e rendono questa lapide molto originale. Si tratta di un cippo funerario in pietra locale, in ottimo stato di conservazione, completamente integra e centinata. “Un reperto prezioso – commenta il sindaco Bernardino Sperandio – che contribuisce ad arricchire la nostra pinacoteca e la conoscenza del territorio, un’attività cui questa amministrazione sta dedicando grande impegno al fine di rafforzare il senso della identità culturale del nostro territorio, una maggiore coscienza alla conservazione e valorizzazione dei nostri beni, soprattutto in questa fase di attacco ai valori dell’identità storica e della memoria”.

Articoli correlati