11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaOlivicoltura, dopo un 2014 nero a Foligno si torna a parlare della...

Olivicoltura, dopo un 2014 nero a Foligno si torna a parlare della mosca

Pubblicato il 8 Maggio 2015 13:50 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

A Foligno si torna a parlare di olivicoltura. Dopo un 2014 nero, infatti, gli occhi sembrano essere tutte rivolti ora verso la nuova stagione. Ecco perché il Comune di Foligno ed il dipartimento di Scienze agrarie ed ambientali dell’Università degli studi di Perugia hanno organizzato per il prossimo lunedì, 11 maggio, una conferenza nel corso della quale esaminare le problematiche che hanno interessato il comparto olivicolo. L’appuntamento è per le 21 al centro di condizionamento in via delle Industrie, località “I Portoni” e prevede tutta una serie di interventi tecnici a cominciare da quello di Primo Proietti su “L’eccezionale infestazione di mosca delle olive nel 2014”, seguito da Carlo Ricci su “La mosca delle olive; riconoscimento e strategie di controllo”. Luca Regni parlerà dei “Fattori agronomici di limitazione della mosca olearia ed effetti della mosca olearia sui parametri analitici”. All’iniziativa sono stati invitati a partecipare gli olivicoltori, le associazioni agricole territoriali, l’associazione Frantoi in Foligno, il Consorzio di Tutela dell’olio extravergine Dop Umbria e i tecnici agricoli. Nel corso della iniziativa verrà, inoltre, distribuito ai partecipanti il manuale di lotta alla mosca dell’olivo realizzato dall’Aprol (Associazione produttori agricoli) in collaborazione con il dipartimento di Scienze agrarie ed ambientali dell’Università di Perugia.

Articoli correlati