26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaOlivicoltura, dopo un 2014 nero a Foligno si torna a parlare della...

Olivicoltura, dopo un 2014 nero a Foligno si torna a parlare della mosca

Pubblicato il 8 Maggio 2015 13:50 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Foligno si torna a parlare di olivicoltura. Dopo un 2014 nero, infatti, gli occhi sembrano essere tutte rivolti ora verso la nuova stagione. Ecco perché il Comune di Foligno ed il dipartimento di Scienze agrarie ed ambientali dell’Università degli studi di Perugia hanno organizzato per il prossimo lunedì, 11 maggio, una conferenza nel corso della quale esaminare le problematiche che hanno interessato il comparto olivicolo. L’appuntamento è per le 21 al centro di condizionamento in via delle Industrie, località “I Portoni” e prevede tutta una serie di interventi tecnici a cominciare da quello di Primo Proietti su “L’eccezionale infestazione di mosca delle olive nel 2014”, seguito da Carlo Ricci su “La mosca delle olive; riconoscimento e strategie di controllo”. Luca Regni parlerà dei “Fattori agronomici di limitazione della mosca olearia ed effetti della mosca olearia sui parametri analitici”. All’iniziativa sono stati invitati a partecipare gli olivicoltori, le associazioni agricole territoriali, l’associazione Frantoi in Foligno, il Consorzio di Tutela dell’olio extravergine Dop Umbria e i tecnici agricoli. Nel corso della iniziativa verrà, inoltre, distribuito ai partecipanti il manuale di lotta alla mosca dell’olivo realizzato dall’Aprol (Associazione produttori agricoli) in collaborazione con il dipartimento di Scienze agrarie ed ambientali dell’Università di Perugia.

Articoli correlati