Scope, secchi ma soprattutto tanta acqua per lavare via ciò che è rimasto dell’ultimo sabato sera folignate. E a pulire semplici cittadini, privati che hanno deciso di dedicare qualche ora della loro domenica alla tutela di un bene comune, il centro storico con i suoi vicoli e le sue viuzze. È bastato arrivare in piazza del Grano per vederli all’opera, armati di tanta pazienza, di ramazze ed acqua per allontanare dalle narici quell’odore pungente di urina, che in una calda domenica di metà maggio non si può certo ignorare. Nel complesso una decina di persone, che si sono date appuntamento in via del Mercato e da lì hanno iniziato a lavare e spazzare. Eppure, quello che si è concluso solo da poche ore, non sembra esser stato un sabato notte particolarmente tranquillo. Come raccontato dal presidente dell’associazione Centro storico di Foligno, Marco Novelli, schiamazzi notturni ed atteggiamenti irrispettosi da parte di un gruppetto di giovani avrebbero fatto da padroni fino a notte fonda. A levarsi sarebbero state urla, grida ed anche qualche insulto all’indirizzo di qualche residente che aveva chiesto solo un po’ di silenzio. Fino a quando a scendere in strada per controllare la situazione ed allontanare eventuali disturbatori non sono stati alcuni cittadini, che fino alle due di notte avrebbero girato per i vicoletti. E quello che chiedono oggi i residenti, è solo qualche controllo in più da parte delle forze dell’ordine. Non pattuglie ferme agli snodi viari cruciali, ma uomini a piedi tra i vicoli, la cui presenza – spiegano – potrebbe fungere da deterrente per certi comportamenti. Comportamenti che per Marco Novelli non sono però addebitabili alla movida in generale ed ai tanti locali presenti nella zona, ma solo alla mancanza di maturità di singoli o di gruppetti di giovani poco ligi alle regole del vivere civile. Ecco perché la soluzione potrebbe essere la presenza di maggiori controlli, soprattutto in quelle vie del centro un po’ più nascoste. L’attenzione ora, però, sembra essere tutta puntata sull’esito dei focus group che in questi mesi hanno visto protagonisti il Comune da un lato e cittadini, esercenti ed associazioni dall’altro. Perché se è vero che ben venga il confronto, i residenti sono stanchi delle parole e vogliono che si passi finalmente ai fatti.
I residenti durante la pulizia di via del Mercato
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno