20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàUsl2, finito l'incubo della "lingua blu"

Usl2, finito l’incubo della “lingua blu”

Pubblicato il 14 Maggio 2015 11:14 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Si è concluso l’incubo della “lingua blu”. Bovini e caprini sono salvi, grazie alla campagna di vaccinazione condotta dalla Usl Umbria 2, contro il virus della febbre catarrale chiamata “morbo della lingua blu”, che ha messo in pericolo gli allevamenti umbri a partire dal 2014. Una battaglia vinta grazie a 107mila interventi vaccinali, svolta in 2555 allevamenti della zona, predisposta dalla Regione Umbria dopo l’insorgere dei primi focolai. Gli ovicaprini vaccinati per la prima volta sono stati 43799 in 549 allevamenti, inoltre 33305 ovicaprini presenti in 673 allevamenti hanno avuto una vaccinazione completa (primo intervento e richiamo). I bovini vaccinati per la prima volta sono stati 16589 in 593 allevamenti inoltre 13126 bovini presenti in 455 allevamenti hanno avuto una vaccinazione completa (primo intervento e richiamo). Continua, inoltre, un’attenta e mirata azione di profilassi per altre malattie pericolose, come la tubercolosi bovina e la brucellosi ovina. L’attività della Usl2 è anche diretta alla lotta al randagismo, con la sterilizzazione di cani randagi e di colonie feline di 54 comuni, eseguendo inoltre le cure adeguate per evitare l’insorgere della rabbia, grazie all’ausilio del personale specializzato di Perugia.  

Articoli correlati