8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaL'Ite "Scarpellini" racconta i folignati dell'800

L’Ite “Scarpellini” racconta i folignati dell’800

Pubblicato il 20 Maggio 2015 11:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ma come eravamo a Foligno più di 150 anni fa?”. Se lo sono chiesto i ragazzi della IV A dell’Istituto tecnico economico “F. Scarpellini” di Foligno, partecipando ad un progetto didattico che verrà presentato il 22 maggio, alle 18,00, nell’aula magna della scuola. Un’ iniziativa mossa dalla curiosità dei ragazzi e dalla collaborazione con l’Archivio di Stato, l’Istat di Perugia e la biblioteca Jacobili di Foligno, che ha permesso alla classe e ai docenti di effettuare tutte le ricerche necessarie per capire come, la società folignate, si preparava all’imminente Unità d’Italia. Personaggi illustri, come Colomba Antonietti, morta per difendere la Repubblica romana e il convinto garibaldino Domenico Benedetti Roncalli, sono alcuni dei protagonisti della ricerca storica dal titolo “La popolazione di Foligno tra il 1835 e il 1847”, che si occupa anche di tematiche sociali e politiche. La vita in città, con le sue abitudini, le sue gerarchie e le sue tradizioni legate ai momenti di vita quotidiana di una società prevalentemente contadina e di piccoli artigiani ma anche alla morte, con la sepoltura nelle chiese cittadine, contrariamente a quanto era stato dettato da Napoleone nel famoso editto di Saint-Cloud che le voleva poste al di fuori dalla cinta muraria. Inoltre, da un’attenta analisi, i ragazzi hanno potuto verificare le problematiche della società di allora, come la precoce soglia di mortalità, soprattutto infantile, legata alla scarsa igiene e alle epidemie, ma anche di problemi legati ad un potere politico incentrato nelle mani dei più ricchi, detentori anche di cultura e istruzione. Uno sguardo attento ad un passato non molto lontano, per capire meglio le origini di un’intera popolazione che, seppur ristretta, ha vissuto le grandi vicende di un’Italia in divenire.  

Articoli correlati