19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualità"Va...lentino": la buona educazione comincia dalla strada

“Va…lentino”: la buona educazione comincia dalla strada

Pubblicato il 20 Maggio 2015 14:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

“Va…lentino alla larga dai pericoli”. E’ questo il nome della giornata dedicata all’educazione stradale organizzata nella caserma Gonzaga di Foligno per gli studenti del territorio. L’appuntamento di giovedì 22 maggio, a partire dalle 8.30, sarà interamente dedicato alle regole da adottare sulle strade, alle norme di comportamento e di protezione civile, grazie alla collaborazione tra il centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito e il Comune. In programma, dopo la cerimonia ufficiale di benvenuto dedicata alle scuole e la deposizione della corona d’alloro sul monumento ai caduti, un percorso dimostrativo con il dispiegamento di vetture, mezzi e tecnici della polizia e della protezione civile. Al termine dell’iniziativa, la consegna degli attestati di partecipazione, alla presenza delle rappresentanze di polizia municipale, polizia di stato, polizia stradale, carabinieri, guardia di finanza, corpo militare della croce rossa italiana, corpo forestale dello stato, polizia provinciale e le guardie ecozoofile del servizio di protezione civile del Comune di Foligno. Il tutto coadiuvato dalla preziosa collaborazione di numerose associazioni di volontariato di Foligno e Spoleto. Un appuntamento importante per sensibilizzare i giovani sulla tematica della “buona educazione” su strada, sempre di più al centro di numerose e tristi vicende di cronaca. 

Articoli correlati