21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaFoligno, giugno all'insegna di Segni Barocchi

Foligno, giugno all’insegna di Segni Barocchi

Pubblicato il 1 Giugno 2015 13:31 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Coordinare le iniziative della Giostra della Quintana con quelle del Festival Segni Barocchi: è quanto propone l’amministrazione comunale folignate al fine di esaltare l’età barocca. E se i vari appuntamenti in vista della Giostra della Sfida sono già partiti, in calendario ce ne sono altri promossi dal Festival Segni Barocchi, a cominciare dal 6 giugno, quando alle 22,30 andrà in scena “Malapianta. Suggestioni dal Paradiso Perduto di John Milton” della compagnia “Silence Teatro”. In particolare, si tratta di uno spettacolo itinerante tra corso Cavour e piazza della Repubblica, con un finale che si svolgerà alla corte di palazzo Trinci. Questa volta il “Silence Teatro” si misura quindi con le suggestioni del Paradiso Perduto di John Milton. Nasce così il nuovo spettacolo “Malapianta”, una storia antica ma anche attuale, un racconto sulle solitudini, sui desideri e le passioni dell’uomo, una riflessione sulla natura umana, sul bene e sul male. Dopo il Silence sarà la volta del “Carnevale dei Ragazzi” di Sant’Eraclio con la parata di Marionette giganti. Giovedì 11 giugno, alle 22, in piazza San Domenico, la Filarmonica di Belfiore eseguirà “Musiche per fiati e percussioni del periodo barocco e rococò”, con musiche di W. Byrd, J. Clarke, J. J. Mouret, G. F. Händel, per la direzione di Marco Pontini.

Articoli correlati