16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, giugno all'insegna di Segni Barocchi

Foligno, giugno all’insegna di Segni Barocchi

Pubblicato il 1 Giugno 2015 13:31 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Coordinare le iniziative della Giostra della Quintana con quelle del Festival Segni Barocchi: è quanto propone l’amministrazione comunale folignate al fine di esaltare l’età barocca. E se i vari appuntamenti in vista della Giostra della Sfida sono già partiti, in calendario ce ne sono altri promossi dal Festival Segni Barocchi, a cominciare dal 6 giugno, quando alle 22,30 andrà in scena “Malapianta. Suggestioni dal Paradiso Perduto di John Milton” della compagnia “Silence Teatro”. In particolare, si tratta di uno spettacolo itinerante tra corso Cavour e piazza della Repubblica, con un finale che si svolgerà alla corte di palazzo Trinci. Questa volta il “Silence Teatro” si misura quindi con le suggestioni del Paradiso Perduto di John Milton. Nasce così il nuovo spettacolo “Malapianta”, una storia antica ma anche attuale, un racconto sulle solitudini, sui desideri e le passioni dell’uomo, una riflessione sulla natura umana, sul bene e sul male. Dopo il Silence sarà la volta del “Carnevale dei Ragazzi” di Sant’Eraclio con la parata di Marionette giganti. Giovedì 11 giugno, alle 22, in piazza San Domenico, la Filarmonica di Belfiore eseguirà “Musiche per fiati e percussioni del periodo barocco e rococò”, con musiche di W. Byrd, J. Clarke, J. J. Mouret, G. F. Händel, per la direzione di Marco Pontini.

Articoli correlati