13.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaFoligno, giugno all'insegna di Segni Barocchi

Foligno, giugno all’insegna di Segni Barocchi

Pubblicato il 1 Giugno 2015 13:31 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Coordinare le iniziative della Giostra della Quintana con quelle del Festival Segni Barocchi: è quanto propone l’amministrazione comunale folignate al fine di esaltare l’età barocca. E se i vari appuntamenti in vista della Giostra della Sfida sono già partiti, in calendario ce ne sono altri promossi dal Festival Segni Barocchi, a cominciare dal 6 giugno, quando alle 22,30 andrà in scena “Malapianta. Suggestioni dal Paradiso Perduto di John Milton” della compagnia “Silence Teatro”. In particolare, si tratta di uno spettacolo itinerante tra corso Cavour e piazza della Repubblica, con un finale che si svolgerà alla corte di palazzo Trinci. Questa volta il “Silence Teatro” si misura quindi con le suggestioni del Paradiso Perduto di John Milton. Nasce così il nuovo spettacolo “Malapianta”, una storia antica ma anche attuale, un racconto sulle solitudini, sui desideri e le passioni dell’uomo, una riflessione sulla natura umana, sul bene e sul male. Dopo il Silence sarà la volta del “Carnevale dei Ragazzi” di Sant’Eraclio con la parata di Marionette giganti. Giovedì 11 giugno, alle 22, in piazza San Domenico, la Filarmonica di Belfiore eseguirà “Musiche per fiati e percussioni del periodo barocco e rococò”, con musiche di W. Byrd, J. Clarke, J. J. Mouret, G. F. Händel, per la direzione di Marco Pontini.

Articoli correlati