20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàA Trevi presto la Carta nazionale dei servizi

A Trevi presto la Carta nazionale dei servizi

Pubblicato il 3 Giugno 2015 12:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

La Carta nazionale dei servizi sarà presto disponibile a Trevi, presso lo sportello del cittadino. Nello specifico, si tratta di una carta elettronica, strettamente personale, che sostituisce – ampliandone le funzioni – l’attuale tessera sanitaria e che potrà essere richiesta dai cittadini. La Regione Umbria ha infatti inserito il Comune tra le amministrazioni abilitate alla sperimentazione. Il documento – che ha una durata di sei anni – permetterà l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione già disponibili, nonché a quelli futuri, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy. La Carta, infatti, è dotata di un microprocessore contenente un certificato di autenticazione digitale che certifica l’identità del cittadino, garantendo massima sicurezza nell’accesso ai servizi erogati per via telematica dalle pubbliche amministrazioni. Nel dettaglio, la Carta svolgerà molteplici funzioni tra cui tessera sanitaria (consente la scelta o revoca del medico nonché l’accesso alle prestazioni sanitarie), tessera europea di assistenza malattia (garantisce l’assistenza sanitaria durante i periodi di soggiorno temporaneo nei paesi dell’Unione Europea, in Svizzera e nei paesi dello Spazio Economico Europeo Norvegia, Islanda e Liechtenstein), tesserino fiscale (attesta il codice fiscale) e certificato di autenticazione (garantisce l’accesso ai servizi on line della pubblica amministrazione).

Articoli correlati