22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Trevi presto la Carta nazionale dei servizi

A Trevi presto la Carta nazionale dei servizi

Pubblicato il 3 Giugno 2015 12:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La Carta nazionale dei servizi sarà presto disponibile a Trevi, presso lo sportello del cittadino. Nello specifico, si tratta di una carta elettronica, strettamente personale, che sostituisce – ampliandone le funzioni – l’attuale tessera sanitaria e che potrà essere richiesta dai cittadini. La Regione Umbria ha infatti inserito il Comune tra le amministrazioni abilitate alla sperimentazione. Il documento – che ha una durata di sei anni – permetterà l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione già disponibili, nonché a quelli futuri, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy. La Carta, infatti, è dotata di un microprocessore contenente un certificato di autenticazione digitale che certifica l’identità del cittadino, garantendo massima sicurezza nell’accesso ai servizi erogati per via telematica dalle pubbliche amministrazioni. Nel dettaglio, la Carta svolgerà molteplici funzioni tra cui tessera sanitaria (consente la scelta o revoca del medico nonché l’accesso alle prestazioni sanitarie), tessera europea di assistenza malattia (garantisce l’assistenza sanitaria durante i periodi di soggiorno temporaneo nei paesi dell’Unione Europea, in Svizzera e nei paesi dello Spazio Economico Europeo Norvegia, Islanda e Liechtenstein), tesserino fiscale (attesta il codice fiscale) e certificato di autenticazione (garantisce l’accesso ai servizi on line della pubblica amministrazione).

Articoli correlati