20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeCulturaAlla scoperta della città ducale con la “Spoleto card”

Alla scoperta della città ducale con la “Spoleto card”

Pubblicato il 6 Giugno 2015 11:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Palazzo Collicola, la Rocca Albornozia, i luoghi di “Don Matteo” e il Museo del tessuto e del costume: sono questi i quattro appuntamenti in programma per il mese di giugno a cui potranno avere gratuitamente accesso i possessori della “Spoleto card”. A partire dal 7 e fino al prossimo 28 giugno, ogni domenica infatti Spoleto regalerà ai turisti che avranno acquistato l’apposita tessera delle visite guidate in alcuni dei luoghi simbolo della città ducale. IL CALENDARIO – Il primo evento è in cartellone per domenica 7 giugno. In programma, “Una nobile passeggiata” con visita al Piano nobile di palazzo Collicola. “I grandi monumenti medievali di Spoleto” sarà, invece, il tema del secondo appuntamento previsto per domenica 14 giugno. In agenda un viaggio di un’ora e mezza alla scoperta della Rocca Albornoziana, degli affreschi della Camera Pinta e del Ponte delle Torri (il luogo dell’incontro sarà la biglietteria della Rocca). Domenica 21 giugno spazio ai luoghi di Don Matteo. La visita riguarderà piazza Duomo, il Palazzo Arcivescovile, via Fontesecca, il Giro della Rocca e il Ponte delle Torri (luogo dell’incontro sarà Piazza Duomo, all’ingresso del teatro Caio Melisso). L’inizio di ciascuna visita è fissata per le 11.30. L’ultimo appuntamento del mese è previsto, infine, per domenica 28 giugno e questa volta l’orario della visita è fissato per le 15.30. Il tema sarà “Sontuosi abiti e ricami raccontano storia di vita e di costume” e la location scelta è quella del Museo del tessuto e del costume. Acquistando quindi la Spoleto Card (la validità è di 7 giorni) nei musei e negli alberghi convenzionati, sarà possibile usufruire delle visite guidate, svolte da una guida esperta, in città e al patrimonio culturale (è consigliata la prenotazione). Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.spoletocard.it

Articoli correlati