15.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàA Bevagna è tempo di “Banchetto medievale”

A Bevagna è tempo di “Banchetto medievale”

Pubblicato il 8 Giugno 2015 15:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Spello, riqualificazione energetica per la scuola primaria: lavori verso la chiusura

Stanziati oltre 200mila euro tra fondi europei e regionali e risorse comunali, che consentirà il passaggio dalla classe energetica C alla B. Tra gli interventi effettuati l’isolamento termico con cappotto interno, sostituzione degli infissi e dell’illuminazione

L’atmosfera sarà quella del Medioevo e a dare quel tocco in più ci penserà piazza Silvestri, considerata tra le più belle d’Europa. Per il resto, l’appuntamento è per sabato 13 giugno, quando Bevagna aprirà ufficialmente il cartellone di eventi del Mercato delle Gaite. Ad anticipare l’edizione 2015 della tradizionale rievocazione storica sarà come sempre il “Banchetto Medievale”, in programma – come detto – il prossimo sabato, quando ci si potrà completamente calare in atmosfere dell’epoca, con un menù rigorosamente storico ed una ricostruzione scenica unica curata da Loretta Bonamente e Nicola Falocci. “Quest’anno – ha spiegato il podestà Angelo Santificetur – abbiamo deciso di ridurre il prezzo del biglietto per un evento che, comunque, resta unico nel suo genere e nella suo menù. In più – ha proseguito – abbiamo aumentato i posti a disposizione per far fronte alle tante richieste e dare modo a più gente di godere dello spettacolo, così come abbiamo deciso di puntare sulla valorizzazione delle eccellenze locali grazie ad un accordo con aziende del territorio che offriranno vino, olio, pane, pasta e carne”. Tra le collaborazioni avviate anche quella con l’associazione la “Strada del Sagrantino” di Montefalco, che ha coinvolto le migliori cantine e frantoi del comprensorio. IL MENU – Di tutto rispetto la proposta enogastronomica: I servizio di fructa fresca, herbe rustiche; II servizio con fave infrante; III servizio di raffioli in tempo de carne; IV servizio con porcelletto troiano in savor giallo ed insaleggiata de cipolle; V servizio confecti d’amandole, marzapani, fructa candita accompagnati dall’inimitabile ippocrasso. COME FARE PER PARTECIPARE – Per prendere parte al “Banchetto medievale” è necessaria la prenotazione. A disposizione il numero di telefono 0742-361847, l’indirizzo mail info@ilmercatodellegaite.it (specificando nome e cognome e numero di partecipanti), oppure ci si può recare nell’ufficio dell’associazione in piazza Silvestri nonché tramite il sito internet e la pagina Facebook ufficiali.

Articoli correlati