9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCultura"Foligno città del Barocco" chiude con la Filarmonica di Belfiore

“Foligno città del Barocco” chiude con la Filarmonica di Belfiore

Pubblicato il 9 Giugno 2015 16:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Avvicinare la Giostra della Quintana e il Festival Segni Barocchi, è l’obiettivo che l’amministrazione comunale vuole realizzare attraverso il progetto “Foligno città del Barocco”. In programma per giovedì 11 giugno, alle ore 22 in Piazza San Domenico, il concerto “Musiche per fiati e percussioni del periodo barocco e rococò”, della Filarmonica di Belfiore, diretta da Marco Pontini, con musiche di Byrd, Clarke, Mouret, Händel. Tra le composizioni più celebri che verranno eseguite: “Musica sull’acqua” di Händel (eseguita per la prima volta il 17 luglio 1717 su richiesta del re Giorgio I) e “Musica per i reali fuochi d’artificio” (suite orchestrale composta per Giorgio II di Gran Bretagna in occasione della firma del trattato di Aquisgrana del 18 ottobre 1748, trattato che mise fine alla guerra di successione austriaca). Dopo il successo dello spettacolo itinerante “Malapianta. Suggestioni dal Paradiso Perduto di John Milton” della compagnia Silence Teatro, andato in scena sabato 6 giugno tra Corso Cavour e Piazza della Repubblica, con un finale alla Corte di Palazzo Trinci, e dopo la parata di Marionette giganti del Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio, Segni Barocchi chiude con questo concerto questa prima fase, un’anteprima in attesa dell’edizione di settembre che si terrà dal giorno 4 al 18.

Articoli correlati