24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaGli Amici della Musica di Foligno pensano alle scuole per il 2016

Gli Amici della Musica di Foligno pensano alle scuole per il 2016

Pubblicato il 9 Giugno 2015 14:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un tavolo di programmazione condivisa per il “Progetto scuole” 2016. Giogio Battisti, presidente dell’associazione “Amici della Musica” di Foligno e il direttore artistico Marco Scolastra, hanno invitato dirigenti scolastici e professori di tutte le discipline a riunirsi per un confronto attivo sulla possibile sinergia tra la musica e gli altri ambiti di studio. L’incontro, che si svolgerà venerdì 12 giugno alle 11 al Laboratorio di Scienze Sperimentali di via Isolabella a Foligno, si pone come obiettivo quello di ascoltarele proposte per costruire sinergie, accogliere idee e suggerimenti in merito all’organizzazione di nuovi spettacoli, invitando a partecipare attivamente, oltre agli istituti scolastici di Foligno, anche quelli di Bevagna, Cannara, Castel Ritaldi, Montefalco, Trevi e Spello. Alla giornata saranno presenti anche il vicesindaco con delega alla cultura e alla formazione scolastica Rita Barbetti e le voci dell’“Ensemble Corale” dell’Università di Macerata, diretta da Carmen Cicconofri.

Articoli correlati