13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaGli Amici della Musica di Foligno pensano alle scuole per il 2016

Gli Amici della Musica di Foligno pensano alle scuole per il 2016

Pubblicato il 9 Giugno 2015 14:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Un tavolo di programmazione condivisa per il “Progetto scuole” 2016. Giogio Battisti, presidente dell’associazione “Amici della Musica” di Foligno e il direttore artistico Marco Scolastra, hanno invitato dirigenti scolastici e professori di tutte le discipline a riunirsi per un confronto attivo sulla possibile sinergia tra la musica e gli altri ambiti di studio. L’incontro, che si svolgerà venerdì 12 giugno alle 11 al Laboratorio di Scienze Sperimentali di via Isolabella a Foligno, si pone come obiettivo quello di ascoltarele proposte per costruire sinergie, accogliere idee e suggerimenti in merito all’organizzazione di nuovi spettacoli, invitando a partecipare attivamente, oltre agli istituti scolastici di Foligno, anche quelli di Bevagna, Cannara, Castel Ritaldi, Montefalco, Trevi e Spello. Alla giornata saranno presenti anche il vicesindaco con delega alla cultura e alla formazione scolastica Rita Barbetti e le voci dell’“Ensemble Corale” dell’Università di Macerata, diretta da Carmen Cicconofri.

Articoli correlati