19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaVertenza Firema, i sindacati: "Scongiurare il fallimento"

Vertenza Firema, i sindacati: “Scongiurare il fallimento”

Pubblicato il 10 Giugno 2015 17:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Doveva essere il giorno della verità quello di mercoledì 10 giugno per la Firema, l’azienda che opera nel settore metalmeccanico con uno stabilimento anche a Spello che conta 40 dipendenti. Era in programma per le 13 infatti un nuovo vertice al ministero dello Sviluppo economico fissato dal governo per discutere del futuro, e quindi dell’acquisizione, dell’azienda. Quello che è emerso, come sottolineato congiuntamente dalle segreterie di Fim, Fiom e Uilm di Perugia, è che “dal ministero è stata evidenziata la volontà di non far fallire l’azienda, ma rispetto alla prospettiva di assegnare la stessa ad altra società che ha manifestato l’interesse – dichiarano -, dall’incontro di oggi non è possibile fare approfondimenti idi merito”. Tuttavia, in questi giorni sarebbero spuntate almeno altre quattro manifestazioni di interesse per l’acquisizione della Firema. Al riguardo “il ministero – scrivono i sindacati – ha assunto un atteggiamento ermetico, causa gli ulteriori e necessari approfondimenti”. Il tribunale, ad ogni modo, ha dato la disponibilità ad aspettare oltre la data del 18 giugno – data che segna la fine dell’amministrazione straordinaria – per favorire un eventuale accordo. Intanto, per il 16 di giugno è stato fissato un nuovo incontro al Mise. I sindacati di Fim -Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil ribadiscono che il fallimento deve essere scongiurato e che “un piano industriale credibile deve prevedere la tenuta dei siti produttivi esistenti e dei livelli occupazionali”.

Articoli correlati