5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeEconomiaVertenza Firema, i sindacati: "Scongiurare il fallimento"

Vertenza Firema, i sindacati: “Scongiurare il fallimento”

Pubblicato il 10 Giugno 2015 17:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Doveva essere il giorno della verità quello di mercoledì 10 giugno per la Firema, l’azienda che opera nel settore metalmeccanico con uno stabilimento anche a Spello che conta 40 dipendenti. Era in programma per le 13 infatti un nuovo vertice al ministero dello Sviluppo economico fissato dal governo per discutere del futuro, e quindi dell’acquisizione, dell’azienda. Quello che è emerso, come sottolineato congiuntamente dalle segreterie di Fim, Fiom e Uilm di Perugia, è che “dal ministero è stata evidenziata la volontà di non far fallire l’azienda, ma rispetto alla prospettiva di assegnare la stessa ad altra società che ha manifestato l’interesse – dichiarano -, dall’incontro di oggi non è possibile fare approfondimenti idi merito”. Tuttavia, in questi giorni sarebbero spuntate almeno altre quattro manifestazioni di interesse per l’acquisizione della Firema. Al riguardo “il ministero – scrivono i sindacati – ha assunto un atteggiamento ermetico, causa gli ulteriori e necessari approfondimenti”. Il tribunale, ad ogni modo, ha dato la disponibilità ad aspettare oltre la data del 18 giugno – data che segna la fine dell’amministrazione straordinaria – per favorire un eventuale accordo. Intanto, per il 16 di giugno è stato fissato un nuovo incontro al Mise. I sindacati di Fim -Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil ribadiscono che il fallimento deve essere scongiurato e che “un piano industriale credibile deve prevedere la tenuta dei siti produttivi esistenti e dei livelli occupazionali”.

Articoli correlati