22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, è Luca D'Innocenzio l'autore del logo dell'Istituto comprensivo 1

Foligno, è Luca D’Innocenzio l’autore del logo dell’Istituto comprensivo 1

Pubblicato il 15 Giugno 2015 17:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Tutto è nato da un concorso iconografico indetto dalla dirigente scolastica, Rita Gentili, attraverso il coinvolgimento degli studenti i tre gradi di istruzione dell’Istituto Comprensivo 1. Il concorso ha premiato il migliore disegno scelto da un’apposita giuria. Il bambino che ha vinto è stato Luca D’Innocenzio, alunno della scuola primaria di Santa Caterina, che ha rappresentato i tre ordini di scuola con tre matite di diversa lunghezza orientate verso il futuro. Un disegno che simboleggia lo spirito unitario dell’Istituto comprensivo folignate. In seguito le tre classi quinte della scuola hanno riprodotto su mattonelle di cotto il disegno del logo utilizzando la tecnica della ceramica, coordinati dagli operatori della Locomotiva e dagli insegnanti di classe. L’opera è stata posizionata nell’atrio della scuola con un intervento in muratura. Attraverso questa iniziativa, i bambini hanno imparato l’importanza del loro progetto e sopratutto della loro creatività. All’evento hanno partecipato la preside della scuola, il vicesindaco Rita Barbetti, con delega alla cultura, il coordinatore della Locomotiva Stefano Filippucci e ovviamente numerosi genitori. 

Ha collaborato Ilona Tabunidze

Articoli correlati