11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaFoligno, è Luca D'Innocenzio l'autore del logo dell'Istituto comprensivo 1

Foligno, è Luca D’Innocenzio l’autore del logo dell’Istituto comprensivo 1

Pubblicato il 15 Giugno 2015 17:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Tutto è nato da un concorso iconografico indetto dalla dirigente scolastica, Rita Gentili, attraverso il coinvolgimento degli studenti i tre gradi di istruzione dell’Istituto Comprensivo 1. Il concorso ha premiato il migliore disegno scelto da un’apposita giuria. Il bambino che ha vinto è stato Luca D’Innocenzio, alunno della scuola primaria di Santa Caterina, che ha rappresentato i tre ordini di scuola con tre matite di diversa lunghezza orientate verso il futuro. Un disegno che simboleggia lo spirito unitario dell’Istituto comprensivo folignate. In seguito le tre classi quinte della scuola hanno riprodotto su mattonelle di cotto il disegno del logo utilizzando la tecnica della ceramica, coordinati dagli operatori della Locomotiva e dagli insegnanti di classe. L’opera è stata posizionata nell’atrio della scuola con un intervento in muratura. Attraverso questa iniziativa, i bambini hanno imparato l’importanza del loro progetto e sopratutto della loro creatività. All’evento hanno partecipato la preside della scuola, il vicesindaco Rita Barbetti, con delega alla cultura, il coordinatore della Locomotiva Stefano Filippucci e ovviamente numerosi genitori. 

Ha collaborato Ilona Tabunidze

Articoli correlati