22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàFoligno, 71 anni fa la liberazione dal nazifascismo

Foligno, 71 anni fa la liberazione dal nazifascismo

Pubblicato il 16 Giugno 2015 17:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

“Oggi è il 71° anniversario della liberazione di Foligno dall’occupazione nazifascista. E’ un giorno importante per la nostra città: è il giorno della libertà e della rinascita, dopo la drammatica esperienza del fascismo e della seconda guerra mondiale”. Lo ha detto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, intervenendo alla cerimonia per l’anniversario della liberazione della città sottolineando che “il 16 giugno del 1944 è iniziato il percorso della ricostruzione morale e materiale della nostra comunità, ma anche il cammino verso la democrazia, la Repubblica, la Costituzione, il riconoscimento di diritti fondamentali. Per questo abbiamo scelto oggi – e così sarà nel futuro – di conferire la cittadinanza italiana simbolica a una rappresentanza di bambini nati nella nostra città da genitori stranieri, residenti a Foligno, non in possesso della cittadinanza italiana. La volontà di consegnare questo riconoscimento è stata deliberata dal Consiglio Comunale, il 12 marzo 2013, accogliendo l’appello dell’allora presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano”. Il sindaco ha osservato che “l’attestato è puramente simbolico ma rappresenta un modo per sensibilizzare il Parlamento italiano a modificare una legge ormai non più al passo con i tempi e per favorire l’integrazione e la coesione sociale nella nostra città”. Mismetti ha ricordato, tra l’altro, l’importanza di  “fare memoria del passato, conoscere la storia della comunità in cui si vive ed è per questo che oggi, come ogni anno, ricordiamo la liberazione di Foligno dal nazifascismo, dopo 4 anni di guerra, 10 mesi lotta partigiana e 36 bombardamenti pesanti, che hanno provocato 140 vittime civili e distrutto oltre il 50% del patrimonio edilizio cittadino”. Alla cerimonia ha partecipato, tra gli altri, il generale Luca Covelli, comandante del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito.

Articoli correlati