12.5 C
Foligno
giovedì, Novembre 20, 2025
HomeCulturaSbarcano a Spoleto 48 opere di Botero

Sbarcano a Spoleto 48 opere di Botero

Pubblicato il 16 Giugno 2015 16:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Umbria è pronta ad accogliere Leone XIV

Giovedì 20 novembre la prima visita di Leone XIV nella terra di San Francesco per la conclusione dell’81esima assemblea della Cei. Tra le tappe previste un momento di preghiera sulla tomba del Poverello e il pranzo a Montefalco dalle suore agostiniane

Foligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Nel corso dell'anniversario del corpo cittadino, celebrato da autorità, civili, militari e religiose, la comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio di tutti gli interventi messi in atto nel corso dell’anno: ecco tutti i numeri

Open day della montagna per giovani alpinisti

Un’iniziativa alla scoperta dei panorami del gruppo Brunette-Serano tra natura, emozione e spirito di avventura. L’evento, organizzato dal Cai di Foligno è in programma per sabato 22 novembre

Definito dal New York Times il più conosciuto artista latinoamericano del mondo, Ferdinando Botero e le sue opere saranno presenti nella mostra artistica del  palazzo Comunale di Spoleto e più precisamente nella Cappella palatina di San Ponziano, nella Sala dello Spagna, nella Sala dei Duchi e in fine nella Sala della Prigione, dal 27 giugno al 20 settembre. Per la prima volta questo grande artista colombiano espone le sue opere a Spoleto e illustra il Manifesto ufficiale del 58° Festival dei Due Mondi con il sostegno della Regione dell’Umbria, Provincia di Perugia, Fondazione Festival Dei Due Mondi Spoleto, Università per Stranieri di Perugia e dell’ambasciata della Colombia in Italia. La mostra sarà curata da Arteinternazionale. Le 48 sculture realizzate in gesso sono la sintesi scultorea svolta dall’artista latinoamericano dal 1973. Con queste sculture l’artista vuole dimostrare tutto il suo mondo: cavalieri, centauri, figure maschili e femminili, ballerini, gatti, cavalli e tori. Per molto tempo, le opere in gesso sono state trascurate, poiché considerate solo copie di scarso valore artistico e formale. Oggi invece si è compreso il loro essere una testimonianza unica di capolavori. Molte di queste opere in gesso sono diventate pezzi unici al mondo dopo che gli originali in marmo sono andati perduti o distrutti. Le sue sculture si trovano nelle strade e piazze delle più importanti città del mondo.

Articoli correlati