17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeEconomiaSpello, tre offerte per salvare la Firema

Spello, tre offerte per salvare la Firema

Pubblicato il 17 Giugno 2015 09:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Dalla fase di stallo delle scorse settimane ad un possibile spiraglio per il futuro. In mezzo il grido d’allarme dei sindacati, che chiedevano di scongiurare il fallimento. Arrivano buone nuove da Roma sulla Firema, l’azienda metalmeccanica che conta anche una sede a Spello e per la quale negli ultimi giorni sarebbero arrivate tre offerte ora al vaglio delle parti interessate. Se nelle ultime settimane la trattativa con chi aveva mostrato interesse si era bloccata, dall’incontro di martedì al Mise i sindacati sono venuti a conoscenza di altre tre offerte, una delle quali decisamente allettante e che arriva da parte di una realtà internazionale. Le offerte d’acquisto riguardano tutti e quattro gli stabilimenti Firema, che contano in totale poco più di 500 dipendenti, di cui una quarantina solo a Spello. Il tribunale attenderà oltre il 18 giugno, data nella quale finirà l’amministrazione straordinaria dell’azienda. Il tutto per permettere al ministero insieme al comitato di sorveglianza di analizzare i documenti e le offerte presentate. Alla riunione dì martedì erano presenti anche Fiom, Fim e Uilm. Il prossimo appuntamento è fissato per il 23 giugno, quando le parti si ritroveranno nuovamente nella Capitale.

 

Articoli correlati