16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaI 485 ricami di Ersilia Savina Rodante raccolti in un libro

I 485 ricami di Ersilia Savina Rodante raccolti in un libro

Pubblicato il 21 Giugno 2015 13:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

 E’ stata presentata sabato 20 giugno nella sala rossa di palazzo Trinci di Foligno, la pubblicazione “Il ricamo fantasia nell’alta moda italiana. Arte e mestiere di Ersilia Savina Rodante”, a cura di Anna Maria Rodante Sabatini e Paola Tedeschi Evangelisti, edita, con il patrocinio del Mibact, dalla casa editrice Quattroemme di Perugia. Il volume è il risultato della catalogazione di 485 campioni di ricamo realizzati, durante quasi un cinquantennio di attività (metà anni Quaranta – primi anni Novanta del secolo scorso) dalla ricamatrice Ersilia Savina Rodante. La raffinata artigiana, romana, ma residente a Foligno nell’ultimo periodo della sua vita, ha collaborato non solo con i grandi stilisti delle più rinomate case di alta moda romane, ma anche con celebri costumisti teatrali, cinematografici e televisivi. Il suo archivio “materiale” è divenuto di proprietà dello Stato per la donazione alla sezione di Foligno dell’Archivio di Stato di Perugia, avvenuta nel 2009, fatta da Anna Maria Rodante Sabatini. La presentazione del catalogo, promossa e organizzata dal Lions Club di Foligno, con il patrocinio del Comune di Foligno, conclude l’annata lionistica con la presidenza di Marco Fantauzzi e ha avuto come relatrici due insigni esperte del settore che hanno al loro attivo numerose pubblicazioni e prestigiose collaborazioni: Sofia Gnoli, storica della moda e del costume, docente all’Università per gli Studi di Roma”La Sapienza”, e Thessy Schoenholzer Nichols, storica del costume, docente presso Il Polimoda di Firenze e presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha coordinato Fabio Bettoni, docente di storia economica alla facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Ospite d’onore dell’evento Teresa Allegri, fondatrice nel 1950 insieme alla sorella Anna, dell’atelier romano Annamode che, con lungimiranza, non disdegnò la collaborazione con la nascente televisione italiana. Divenuta successivamente “Annamode ’68”, la ditta si costituì sempre più come punto di riferimento per le grandi produzioni cinematogrfiche e teatrali. Teresa Allegri è attualmente presidente della Fondazione Annamode.

Articoli correlati