18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàMontefalco, per la Fuga del Bove arriva il comitato storico

Montefalco, per la Fuga del Bove arriva il comitato storico

Pubblicato il 22 Giugno 2015 13:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

L’Ente Fuga del Bove di Montefalco apre la stagione con la prima assemblea che si è riunita la settimana scorsa con la presenza del neo presidente Paolo Felicetti. L’assemblea ha approvato all’unanimità il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo, e annunciato le grandi novità di quest’anno della  Fuga del Bove, l’evento in programma dal 5 al 19 agosto a Montefalco, annunciate dal presidente Paolo Felicetti in collaborazione con i quattro priori dei quartieri: Simone Brauzi di San Francesco, Riccardo Pioli di San Fortunato, Fabio Marano di Sant’Agostino e Fabrizio Tabarrini di San Bartolomeo. La grande novità riguarda l’introduzione del Comitato storico artistico presieduto da Dmitrij Leoni, insieme ai cerimonieri dell’Ente Centrale Eleonora Preziosi e Elisabetta Rambotti e ai cerimonieri dei quartieri Francesca Agostini, Elisa Ugolini, Natascia Magnini e Lucia Gubbini. Il 12 agosto, in occasione del corteo, verrà inoltre introdotto il premio “al più bel corteggio storico”, escluso dalla conquista del Falco d’oro, e che quest’anno verrà offerto dalla neo associazione “Un sorriso per te. Amici di Michela Ponti” di Montefalco. Il presidente Paolo Felicetti e il vicepresidente Andrea Ricciarelli, con il delegato del Comune Luigi Titta, hanno anche annunciato l’apertura della manifestazione della Fuga del Bove: si parte il 5 agosto con il banchetto rinascimentale in piazza del Comune, anticamente denominata  piazza del Certame e, a seguire, il 12 agosto con la gara degli sbandieratori e dei tamburini con l’assegnazione del premio “al più bel corteggio storico”. In programma, il 13 agosto, la serata dedicata agli spettacoli organizzati dai quartieri che quest’anno sarà sul tema delle “Gemme”, il 14 agosto la gara della balestra e della staffetta e gran finale il 19 agosto con la “Corsa dei bovi” con ospiti d’eccezione e l’assegnazione del Falco d’oro. Il presidente Paolo Felicetti oltre ad istituire le novità storiche, da quest’anno punterà alla realizzazione di canali pubblicitari importanti tra cui una presenza della sfilata all’Expo di Milano nel mese di ottobre.

Articoli correlati