30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaFoligno, slitta l'apertura del passaggio tra palazzo Trinci e la Cattedrale

Foligno, slitta l’apertura del passaggio tra palazzo Trinci e la Cattedrale

Pubblicato il 24 Giugno 2015 08:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Il passaggio che collega palazzo Trinci alla Cattedrale di San Feliciano resterà ancora chiuso. Nonostante l’annuncio fatto a gennaio sulla sua possibile riapertura entro il 2015, Foligno ed i suoi turisti dovranno ancora attendere. A confermarlo è il vicesindaco, Rita Barbetti: “Se è vero che l’ipotesi di spesa per questo lavoro è stata inserita nel bilancio 2015 –  – sottolinea – spero che i lavori possano iniziare nel 2016. Il problema è che la routine e i tempi dell’approvazione e, quindi, dell’esecuzione dei lavori, non sono immediati. Inoltre, durante il sopralluogo è emersa la necessità di effettuare lavori di manutenzione e messa in sicurezza – aggiunge – anche per evitare infiltrazioni dovute alla pioggia. Questo allunga le tempistiche perché è necessario che i lavori vengano effettuati contestualmente e la competenza non è più solo dell’assessorato alla cultura, ma anche dei lavori pubblici”. Un passaggio storico, quello di palazzo Trinci, che affaccia su piazza della Repubblica e che ha rappresentato in passato il segno del potere e dei privilegi nobiliari ma che oggi potrebbe rappresentare un importante collegamento museale. “L’idea di riaprirlo – dichiara Rita Barbetti – è nata per far circolare la cultura mettendo insieme antico, moderno e contemporaneo. Il tutto, coinvolgendo il palazzo comunale, il museo diocesano e il Ciac, per mettere a disposizione un circuito museale il più possibile unitario, a partire dal biglietto unico”. In merito alle spese da affrontare, il vicesindaco conclude che “quella dedicata alla sola apertura del passaggio è una somma di modestissima entità, perché già predisposta e comporterebbe solo l’abbattimento di un diaframma. Ovviamente – conclude – i costi del restauro sono aggiuntivi e potrebbero essere maggiori”.

Articoli correlati