21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, sulle orme di San Francesco in sella a bici vintage

Foligno, sulle orme di San Francesco in sella a bici vintage

Pubblicato il 24 Giugno 2015 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Coniugare storia, natura e benessere. È questo l’obiettivo con cui ha preso vita “La Francescana”, cicloturistica che vedrà protagonista la città di Foligno e non solo il prossimo 20 settembre. Promossa dall’omonima associazione, presieduta da Fabio Di Carlo, l’iniziativa è dedicata agli amanti delle due ruote vintage, che avranno così modo di lasciarsi ammaliare dalle bellezze della Valle Umbra Sud, scegliendo tra due diversi percorsi. I TRACCIATI – Il primo, dal nome “L’Impervia” si snoderà lungo un tracciato di 85 km che toccherà, oltre a Foligno, anche i Comuni di Trevi, Montefalco, Bevagna, Assisi e Spello; l’altro invece, denominato “La Ghiotta”, avrà una lunghezza di 35 km e farà tappa nella città di Foligno, Bevagna e Spello, coniugando la passeggiata su due ruote con momenti conviviali all’insegna delle tipicità umbre. RADI – A spiegare come e perchè è nata questa iniziativa è stato, ai microfoni di Radio Gente Umbra, Luca Radi dell’associazione “La Francescana”. “L’idea – ha detto – è nata dal territorio meraviglioso che circonda la città di Foligno, così facendo puntiamo a valorizzarlo attraverso un cicloturismo consapevole, grazie anche al contributo degli amici del ‘Giro d’Italia d’epoca’. È una manifestazione – ha proseguito – che partirà dalla città della Quintana e vi farà ritorno, toccando però anche altri Comuni. È stata scelta Foligno perchè è la città della bicicletta in Umbria e perchè è qui che San Francesco fece il suo primo atto di povertà vendendo le stoffe. Quindi – ha concluso Radi – non poteva che essere questa la città da cui far partire tutto per poi attraversare i luoghi francescani e quelli più belli del cicloturismo umbro”. FOLIGNO BIKE CITY FESTIVAL – Patrocinata da Expo, dal “Giro d’Italia d’epoca” e dalla Federazione ciclistica italiana, “La Francescana” rientra nella due giorni del “Foligno bike city festival”, promosso da Comune e Confcommercio, che per il 19 e 20 settembre hanno in programma un calendario ricco di eventi, pensati per rilanciare il progetto di Foligno come città della bicicletta e per valorizzarne le bellezze storiche ed architettoniche a livello turistico. Ad intervenire alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, oltre a Luca Radi ed al presidente dell’associazione Fabio Di Carlo, anche l’assessore alla mobilità alternativa Emiliano Belmonte, il presidente di Confcommercio Foligno, Fabrizio Bastida, Michela Piccioni e Gabrio Spasseri del “Giro d’Italia d’epoca” e il presidente della Federazione italiana ciclistica dell’Umbria, Carlo Roscini.  

Articoli correlati