17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaFinale a sorpresa per il Mercato delle Gaite

Finale a sorpresa per il Mercato delle Gaite

Pubblicato il 26 Giugno 2015 16:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Ultimo weekend per l’edizione 2015 del Mercato delle Gaite di Bevagna. Ancora tre giorni prima della conclusione della manifestazione durante la quale anche giovedì sera è tornata in scena la storia: in una piazza Silvestri gremita rivive il combattimento “Il Leone di Bevagna” grazie alla compagnia Militia Bartholomei e Lupi di ventura. Conclusa giovedì sera anche la gara gastronomica – con piatti fedeli alle ricette originali dell’epoca – con le congratulazioni della giuria di esperti a livello internazionale del calibro di Paolo Gori, Paola Ventrone ed Ugo Gherner. Tante le pietanze andate in scena dai “polli infinocchiati” della gaita San Giovanni, all’oca arrosto della Santa Maria, passando “del paparo” della gaita San Giorgio e “a empiere una spalla o altro membro” della gaita San Pietro. Ma le sorprese sono proseguite anche nella giornata di venerdì con l’apertura straordinaria alle 18 del Mercato Medievale, accessibile al pubblico. Alle 19 si continua con gli spettacoli itineranti per il centro storico degli Ensemble Musicanti Potestatis, i Giullari del Diavolo e i Dragolieri. Sabato banchi, bancarelle e scene di vita medievale saranno visitabili dalle 10 e il pomeriggio nuovi spettacoli itineranti nelle piazze delle gaite a partire dalle 16 con gli Ensamble Musicanti Potestatis, i Clerici Vagantes e i Dragolieri. Un bilancio più che positivo per l’edizione di quest’anno come spiegato dal Podestà Angelo Santificetur intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra: “Il bilancio, fino ad ora, è molto positivo. L’affluenza ai mestieri, rispetto allo scorso anno, è aumentate del 30% e abbiamo visto che la gente è rimasta soddisfatta dell’offerta di quest’anno”. Grandi attese anche per questi ultimi giorni del Mercato delle Gaite che si chiuderà con la visita di un personalità di spicco a livello nazionale la cui identità è ancora top secret: “Sicurmente ci aspettiamo un fine settimana all’insegna della grande affluenza, anche per questi ultimi tre giorni infatti abbiamo pensato a tanti appuntamenti. Quset’anno abbiamo anticipato l’apertura del Mercato, che è visitabile già da venerdì sera, anche se il giorno clou sarà sabato. Questa manifestazione è diventata negli anni molto importante tanto che per questa edizione abbiamo avuto anche la visita del ministro Madia. Domenica, poi, aspettiamo anche altri personaggi e personalità di spicco a livello nazionale”. 

Articoli correlati