31.7 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCulturaSpoleto, boom di visitatori nel primo week-end della mostra di Botero

Spoleto, boom di visitatori nel primo week-end della mostra di Botero

Pubblicato il 29 Giugno 2015 15:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Fernando Botero incanta il pubblico. Sono già 1200 le persone che hanno visitato, nei primi due giorni di apertura, la mostra “Botero a Spoleto” allestita a palazzo comunale e inaugurata sabato pomeriggio dall’artista stesso, insieme al sindaco Fabrizio Cardarelli e all’ambasciatore della Colombia in Italia Juan Sebastiàn Betancur Escobar . È la prima volta che Botero – definito dal New York Times il più conosciuto artista latinoamericano – espone le sue opere a Spoleto e illustra il manifesto ufficiale del Festival dei Due Mondi. Le 48 opere in gesso saranno nella cappella palatina di San Ponziano, nella sala dello Spagna, sala dei Duchi e sala della Prigione fino al 20 settembre. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 19. E durante il periodo del Festival, invece, fino alle 23. Queste sculture, inoltre, sintetizzano il percorso che il Maestro ha iniziato nel 1973, anche se per troppo tempo sono state trascurate, poiché considerate solo copie, di scarso valore artistico e formale. Oggi invece si è compreso il loro essere testimonianza di capolavori: molte sono diventate pezzi unici al mondo dopo che gli originali in marmo sono andati perduti o distrutti. Sculture di Botero si trovano nelle strade e piazze delle più importanti città del mondo. E una scultura monumentale in bronzo posta all’esterno del palazzo comunale di Spoleto indica il percorso della mostra. Grande successo e sala gremita, inoltre, anche per il concerto della pianista Laura Magnani al 58esimo Festival dei Due Mondi. “Questa accoglienza così affettuosa mi commuove”, ha esordito l’artista all’inizio della performance che si è tenuta nel pomeriggio di domenica nella sala Ermini di palazzo Ancaiani con un programma diviso tra la sonata numero 8 in Do minore opera 13 “Patetica” di Beethoven, due ballate di Chopin e brani di Debussy. Tanti gli applausi e due i bis dell’artista che anche in passato era stata invitata a prendere parte allo Spoleto Festival da Gian Carlo Menotti.

Articoli correlati