32.2 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeAttualitàFoligno, laboratorio di Scienze sperimentali e Università insieme in nome della scienza

Foligno, laboratorio di Scienze sperimentali e Università insieme in nome della scienza

Pubblicato il 2 Luglio 2015 14:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

Il Laboratorio di Scienze sperimentali di Foligno e l’Università di Perugia sono pronti a collaborare. È stata firmata infatti una convenzione-quadro, sottoscritta dal rettore dell’ateneo perugino Franco Moriconi e dal presidente del Laboratorio di Scienze Maurizio Renzini, alla presenza anche del direttore Pierluigi Mingarelli, con l’obiettivo di definire una collaborazione scientifica e tecnologica per la promozione e lo sviluppo di attività culturali, formative, di aggiornamento, ricerca, consulenza e progettazione. MORICONI – “Un accordo importante – l’ha definito il rettore Moriconi – perché viene a innovare e rendere istituzionali rapporti già esistenti, ma legati unicamente a iniziative personali. Il Laboratorio è una realtà significativa e punto di riferimento per tantissimi giovani delle scuole medie superiori e, ora, anche per studenti universitari”. Insomma, per il rettore è una realtà dalle notevoli potenzialità. “Tra i progetti da mettere presto in cantiere – ha sottolineato Moriconi – quello per attività di ricerca e, in modo particolare, penso alla collaborazione tra il Laboratorio di Scienze e la Notte dei Ricercatori, che vede l’Università di Perugia tra i soggetti protagonisti”. Analoghi sono gli interessi del Laboratorio. RENZINI – “Il nostro impegno – ha detto il professor Renzini – è volto a ricercare il sostegno e la collaborazione di soggetti qualificati nella diffusione della cultura scientifica. Tra questi l’Università è al primo posto per il lavoro da fare insieme nell’attività del Laboratorio sperimentale e anche nell’interazione verso i giovani con iniziative mirate alla promozione della scienza. Un’esperienza importante in questo senso è stata maturata dalla nostra associazione nell’organizzazione e nella gestione del Festival della Scienza e della Filosofia – ha concluso –  che richiama, a Foligno, personaggi della cultura e della scienze di rilevanza  nazionale e internazionale”. In particolare, si prevede la progettazione e lo sviluppo di attività e percorsi formativi, come tirocini curriculari ed extracurricolari, oltre alla realizzazione di attività di orientamento per l’ingresso nel sistema universitario, o anche all’integrazione tra formazione professionale e formazione universitaria nel contesto di obiettivi comunitari dell’Unione europea, fino alla collaborazione per progetti di ricerca finalizzati all’innovazione e allo sviluppo nelle piccole e medie imprese. La convenzione prevede, inoltre, la nomina di un gruppo di lavoro, formato da sei componenti, con il compito di coordinare le attività previste dall’accordo. I componenti verrano designati entro trenta giorni dalla firma per consentire l’immediata operatività della convenzione e possibili iniziative, da varare già a settembre.

Articoli correlati