14.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeCulturaLa Quintana portavoce del ricamo a livello europeo

La Quintana portavoce del ricamo a livello europeo

Pubblicato il 2 Luglio 2015 10:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Al “San Domenico “ un viaggio nel Novecento musicale con il duo Chiesa Baglini

Terzo e ultimo appuntamento della mini rassegna “Italia XX Secolo”, il concerto è in programma per domenica 16 novembre. In scaletta Busoni e Cilea ma anche Filidei e Molinelli

Storia, cultura e tradizioni dei paesi europei attraverso l’arte del ricamo. L’Ente Giostra della Quintana diventa partner del progetto “European Needlework from tradition to innovation”, insieme alla Cnos Fap di Foligno, e ai partners provenienti da Ungheria, Lituania e Slovacchia. Le delegazioni dei paesi partecipanti, guidate da Nicoletta Marongiu, sono state ricevute nei giorni scorsi a palazzo Candiotti dove la professoressa Anna Maria Rodante ha tenuto una lezione sull’ arte del ricamo, spiegando l’evoluzione delle tecniche tradizionali ed i metodi innovativi di insegnamento dell’artigianato del ricamo e del merletto. L’incontro di Foligno si inserisce nella serie di workshop, mostre e incontri per unire e valorizzare il patrimonio culturale dei diversi paesi. Il ricamo, dunque, non solo come espressione artistica e artigianale, ma funzionale a tessere e impreziosire rapporti tra i cittadini europei partendo da Foligno. I responsabili del progetto hanno infatti consegnato all’Ente Giostra un attestato che riconosce alla città e alla Quintana di essere un centro privilegiato di scambio di conoscenze, idee ed esperienze tra le diverse nazioni e la cultura che li identifica. 

Articoli correlati