26.9 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeAttualitàUmbria: altri dieci giorni di caldo. Ecco i consigli da seguire

Umbria: altri dieci giorni di caldo. Ecco i consigli da seguire

Pubblicato il 2 Luglio 2015 14:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

Temperature al di sopra della media stagionale in molte regioni d’Italia, nella lista spicca non manca l’Umbria. Tra le città più calde anche Foligno e Spoleto che non sfuggono ai rischi connessi all’ondata di calore. “Mediamente si tratta di fenomeni che durano una quindicina di giorni – spiega ai microfoni di Rgu Renato Zauri, meteorologo del centro regionale di protezione civile dell’Umbria – l’anticiclone ha toccato il Mediterraneo occidentale già domenica scorsa, dunque ci attendono almeno altri dieci giorni di caldo”. Le condizioni di rischio per la salute hanno raggiunto il livello 2, ecco dunque che il Ministero della Salute ha emanato un bollettino con una serie di misure preventive in relazione alle attuali condizioni meteorologiche. Nello specifico si consiglia di bere più liquidi (in particolare acqua); stare in casa o in zone ombreggiate e fresche nelle ore di punta; ventilare l’abitazione; fare docce e bagni extra; indossare abiti leggeri, di colore chiaro e non aderenti per permettere la circolazione dell’aria sul corpo; evitare esercizi fisici non necessari all’aperto ed evitare l’esposizione inutile al sole diretto; preferire pasti leggeri e fare attenzione all’opportuna conservazione dei cibi; non sostare in automobili ferme al sole né lasciare mai persone, specialmente bambini o anziani, né animali domestici in auto o altri veicoli chiusi. I rischi maggiori riguardano gli anziani di età superiore a 75 anni, malati cronici, bambini piccoli (0-4 anni) e donne in gravidanza. Le alte temperature dovrebbero permanere fino alla metà della prossima settimana: “Il picco più alto si toccherà tra il 2 e il 4 luglio – continua Zauri – nei giorni successivi sarà sempre caldo ma le correnti provenienti da nord-est abbasseranno di qualche grado le temperature, evitando di toccare i 40 gradi”. 

Articoli correlati