17.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeAttualitàExpo 2015, la Quintana protagonista a Milano

Expo 2015, la Quintana protagonista a Milano

Pubblicato il 22 Luglio 2015 16:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Le eccellenze di Trevi e il Trebbiano Spoletino protagonisti a Villa Fabri

In occasione della 61esima Sagra del sedano nero, la masterclass promossa da Le Donne del Vino Umbria. Trentacinque le persone che hanno preso parte al percorso sensoriale tra vini pregiati e prodotti artigianali

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Anche la Giostra della Quintana sbarca ad Expo. E lo fa con un banchetto barocco ed un corteo di duecento personaggi. La rievocazione storica sarà quindi presente a Milano il 30 ed il 31 luglio, grazie al sostegno del Gal Valle Umbra e la collaborazione della Regione, che ha inserito la manifestazione nel panorama delle eccellenze regionali. “Desidero ringraziare di cuore Giampiero Fusaro del Gal Valle Umbra – ha detto il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli – e la governatrice dell’Umbria, Catiuscia Marini, che ha messo a totale disposizione della Quintana le strutture operative della Regione”. Due quindi gli eventi in programma per la  trasferta milanese: un esclusivo banchetto barocco, con prodotti tipici del territorio, per 50 ospiti nell’Opening Umbria Experience ed un corteo nel Decumano dell’Expo per ammirare gli abiti fedeli alla moda dell’epoca. Così, giovedì 30 luglio, dopo la presentazione dell’evento, i commensali – ospiti della presidente Marini e del presidente Metelli, si caleranno nel suggestivo convivio barocco, tra straordinari effetti visivi e sapori. Il tema scelto è l’alternanza delle quattro stagioni. Venerdì 31 luglio, poi, alle 16.30, alfieri, tamburini, chiarine, nobili e nobildonne, un corteggio di 200 personaggi, partiranno da Cascina Triulza per attraversare il Decumano fino all’Anfiteatro. Un momento importante per la Quintana, quindi, che diviene perfetto testimonial dell’Umbria, perché racchiude le eccellenze del territorio, da quelle culturali, a quelle storiche, passando per quelle enogastronomiche, architettoniche e rievocative della regione.

Articoli correlati