16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàQuintana in ottima compagnia all'Expo 2015

Quintana in ottima compagnia all’Expo 2015

Pubblicato il 24 Luglio 2015 12:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Uno spazio tutto dedicato alla manifestazione storica della Quintana. È quanto accadrà all’Expo 2015 di Milano il prossimo 30 e 31 luglio. Un progetto di promozione importante per la città, reso possibile grazie alla collaborazione del Gal Valle Umbra e Sibillini e della Regione Umbria, che consentirà di far conoscere i “gioielli” del territorio. La Quintana partirà alla volta di Milano in ottima compagnia, oltre al banchetto barocco in programma per giovedì 30 luglio e il corteo storico che sfilerà il giorno dopo, altre tre le eccellenze che verranno presentate: il taccuino di Giuseppe Piermarini, la prima copia della Divina Commedia e la Festa di Scienza e Filosofia. “Per noi è l’occasione per presentare gli elementi importanti della città – dichiara il sindaco di Foligno Nando Mismetti – partendo dal passato con la Quintana e la Divina Commedia, passando per Piermarini che con Milano ha un legame particolare per il Teatro alla Scala e la Villa Reale di Monza, fino alla festa di Scienza e Filosofia di cui presenteremo il programma 2016 che rappresenta il futuro”. Un progetto che permetterà di accendere i riflettori anche sulle tipicità del territorio, infatti “il banchetto barocco vedrà impegnati a tavola i prodotti che contraddistinguono l’Umbria – asserisce Giampiero Fusaro presidente del Gal – una vera vetrina per il comprensorio che arricchiremo presentando l’anteprima del volume fotografico che racconta la storia della Valle Umbra Sud, che a Foligno verrà presentato a settembre in occasione dei 15 anni di vita dell’ente”. Sarà proprio grazie al contributo di circa 25 mila euro che il Gal Valle Umbra e Sibillini ha scelto di impegnare nel progetto che la Quintana potrà sfilare all’Expo 2015. Soddisfatto il presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli anche per l’entusiasmo con cui la città e i rioni si sono adoperati e stanno lavorando per far conoscere la realtà quintanara e ricreare la prefetta atmosfera barocca. 

Articoli correlati