10.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaLa Proloco presenta il calendario dell'Agosto Bevanate

La Proloco presenta il calendario dell’Agosto Bevanate

Pubblicato il 2 Agosto 2015 13:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Chi passerà il mese di agosto in città non rischierà di certo di annoiarsi. E’ iniziato ieri, 1 agosto, l’ “Agosto Bevanate» con un ricco calendario di eventi che la Proloco di Bevagna ha pensato in ogni dettaglio. Non mancherà la musica con il “Festival Federico Cesi”, che quest’anno ha scelto come tema ispiratore il ‘900, il body percussion “Bioritmando” dell’Associazione Kerè, i concerti della Banda Musicale Città di Bevagna, la Wisconsin Wind Orchestra, il Musical dell’ormai seguitissimo “Agape” di Bevagna. Tornerà anche quest’anno l’attesissima serata di Dilettanti allo Sbaraglio, gli eventi saranno accompagnati dal cibo locale tradizionale con le sagre di Torre del Colle e Cantalupo, altra serata da non perdere quella di San Lorenzo, immancabili poi i fuochi d’artificio per festeggiare le celebrazioni del Beato Giacomo. L’ultima settimana del mese Bevagna ospiterà i Campionati nazionali di tiro con l’arco storico, un’occasione per conoscere e ammirare questo sport che attira sempre più curiosi.

Articoli correlati