5.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCulturaLa Proloco presenta il calendario dell'Agosto Bevanate

La Proloco presenta il calendario dell’Agosto Bevanate

Pubblicato il 2 Agosto 2015 13:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

Chi passerà il mese di agosto in città non rischierà di certo di annoiarsi. E’ iniziato ieri, 1 agosto, l’ “Agosto Bevanate» con un ricco calendario di eventi che la Proloco di Bevagna ha pensato in ogni dettaglio. Non mancherà la musica con il “Festival Federico Cesi”, che quest’anno ha scelto come tema ispiratore il ‘900, il body percussion “Bioritmando” dell’Associazione Kerè, i concerti della Banda Musicale Città di Bevagna, la Wisconsin Wind Orchestra, il Musical dell’ormai seguitissimo “Agape” di Bevagna. Tornerà anche quest’anno l’attesissima serata di Dilettanti allo Sbaraglio, gli eventi saranno accompagnati dal cibo locale tradizionale con le sagre di Torre del Colle e Cantalupo, altra serata da non perdere quella di San Lorenzo, immancabili poi i fuochi d’artificio per festeggiare le celebrazioni del Beato Giacomo. L’ultima settimana del mese Bevagna ospiterà i Campionati nazionali di tiro con l’arco storico, un’occasione per conoscere e ammirare questo sport che attira sempre più curiosi.

Articoli correlati