24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, lunedì si alza il sipario sul Palio dei Quartieri

Nocera Umbra, lunedì si alza il sipario sul Palio dei Quartieri

Pubblicato il 2 Agosto 2015 10:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sabato mattina, nella Pinacoteca comunale di Nocera Umbra, l’Ente Palio e l’amministrazione comunale hanno presentato il Palio dei Quartieri 2015, che inizierà lunedì 3 per poi concludersi domenica 9 agosto. Il nuovo presidente Daniele Frillici ha illustrato le tante novità che caratterizzeranno questa edizione, a cominciare dalle sfilate. Mentre in passato, infatti, i quartieri sfilavano in due diverse serate, quest’anno i cortei sono tutti in programma per martedì sera. Alle 21.30 sarà il turno di Porta Santa Croce, seguito alle 23 dal quartiere Borgo San Martino. Altra importante innovazione riguarda la gara del Roccio. Il tradizionale appuntamento domenicale è stato infatti spostato nella serata di venerdì con inizio alle 22. Come nelle precedenti edizioni invece, lunedì sera piazza Caprera farà da sfondo alla cerimonia di inaugurazione. Mercoledì e giovedì sera poi, a partire dalle 21.30, i quartieri animeranno i vicoli del centro storico con spettacoli teatrali. In programma per la serata di sabato, la consegna del Premio Speciale che verrà assegnato al quartiere che avrà primeggiato nella sfilata, nella cucina e nell’animazione. Domenica 9 agosto, alle 17, spazio alla portantina dei bambini, mentre alle 21,30 sarà tempo di gare atletiche: la Dama infedele, la staffetta e la portantina. Per la prima volta dopo il terremoto, inoltre, le gare ritorneranno nel centro storico. A chiudere l’edizione 2015 sarà, alla mezzanotte di domenica, l’assegnazione del Palio dei Quartieri in Piazza Caprera. Durante tutta la settimana sarà possibile cenare nelle taverne dei rispettivi quartieri, taverne che apriranno le porte dalle 19.30. FRILLICI – “Ѐ per me un grande onore – ha dichiarato il neo presidente dell’Ente, Daniele Frillici – assumere questo incarico. Mi è stato affidato un compito importante – ha spiegato – poiché il Palio dei Quartieri è diventato una tradizione per Nocera, tradizione che si ripete tutti gli anni sin dal 1989. La festa è stata creata per animare il centro storico, da quest’anno di nuovo protagonista dopo la ricostruzione di gran parte del nucleo antico di Nocera. Ricordo – ha proseguito il presidente Frillici – che quest’anno è stato bandito un concorso nelle scuole elementari del Comune, per la realizzazione del premio speciale. Il disegno vincitore, realizzato dai piccoli studenti, è stato riprodotto dall’artista Lorenza Zanco. Ciò – ha concluso – ci ha permesso di capire come i bambini vedano con i loro occhi la nostra festa. BONTEMPI – A prendere la parola, durante la presentazione dell’edizione 2015 della manifestazione, è stato anche il primo cittadino Giovanni Bontempi, che ha sottolineato come il Palio debba essere visto come la festa di Nocera e che i nocerini, seppur divisi in quartieri, devono unirsi per far crescere la città e il centro storico. A prendere la parola, nel corso della mattinata, anche il presidente di Porta Santa Croce, Davide Frate e il numero uno della Pro Loco, Carole Fotheringham. A conclusione della conferenza, sono stati presentati i premi di questa edizione: il Palio dei Quartieri, realizzato da Gianni Cucciarelli e il premio speciale, dipinto – come detto – da Lorenza Zanco.

Articoli correlati