14.1 C
Foligno
domenica, Ottobre 5, 2025
HomeCulturaIl Palio dei Quartieri entra nel vivo, questa sera la sfilata

Il Palio dei Quartieri entra nel vivo, questa sera la sfilata

Pubblicato il 4 Agosto 2015 13:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Orvietana rinasce e affonda il Foligno, al “Muzi” finisce 3-1

I Falchetti dominano il gioco ma sprecano troppo e vengono messi al tappeto da una squadra pragmatica, che in casa conquista così i tre punti

San Francesco, nel giorno della festa annunciata l’ostensione delle spoglie

Ad Assisi, per i festeggiamenti del Patrono d'Italia, presente anche la premier Giorgia Meloni: "Lo celebriamo perché abbiamo bisogno di lui!". Quest'anno l'olio è stato donato dall'Abruzzo

Preso a Foligno desitinatario di mandato di arresto europeo

Ad arrestare un 41enne straniero sono stati gli agenti del locale commissariato: l'uomo dovrà scontare una pena di due anni e cinque mesi di carcere

Il Palio dei Quartieri entra nel vivo. Dopo il grande successo della cerimonia di apertura di piazza Caprera, per Nocera Umbra è la volta dei cortei storici. Porta Santa Croce e Borgo San Martino sfileranno martedì sera, partendo da piazza Umberto I. Due periodi storici che rianimeranno il centro storico della città con i loro costumi, le loro abitudini e le loro particolarità. “ Il quartiere di Porta Santa Croce avrà come epoca di riferimento la prima parte del ‘900 e la prima Guerra Mondiale – ha dichiarato il presidente del Palio Daniele Frillici – mentre San Martino l’epoca medievale. Una festa unica nel suo genere – sottolinea – perché mette a confronto periodi storici che, seppur così distanti, verranno valutati attraverso un metodo omogeneo con griglie di valutazione create appositamente per facilitare i giudici”. I due quartieri si sfideranno poi attraverso competizioni culinarie, spettacoli teatrali e prove di abilità, come la Dama infedele, la staffetta e la portantina. “Dopo 18 anni le gare torneranno dentro il centro storico rimasto chiuso per gli eventi sismici del 1997 – ha sottolineato Frillici – e porterà con se altre novità come la “gara del Roccio” in serale all’interno del campo sportivo oltre ai cortei, che sfileranno nella stessa serata”. Un palio che racchiude l’anima di una città che riparte, così come sottolineato qualche giorno fa dal suo primo cittadino, Giovanni Bontempi, portando in scena la storia che torna a vivere grazie alla passione e alla bravura dei suoi cittadini.

Articoli correlati