20 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCulturaIl Palio dei Quartieri entra nel vivo, questa sera la sfilata

Il Palio dei Quartieri entra nel vivo, questa sera la sfilata

Pubblicato il 4 Agosto 2015 13:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Il Palio dei Quartieri entra nel vivo. Dopo il grande successo della cerimonia di apertura di piazza Caprera, per Nocera Umbra è la volta dei cortei storici. Porta Santa Croce e Borgo San Martino sfileranno martedì sera, partendo da piazza Umberto I. Due periodi storici che rianimeranno il centro storico della città con i loro costumi, le loro abitudini e le loro particolarità. “ Il quartiere di Porta Santa Croce avrà come epoca di riferimento la prima parte del ‘900 e la prima Guerra Mondiale – ha dichiarato il presidente del Palio Daniele Frillici – mentre San Martino l’epoca medievale. Una festa unica nel suo genere – sottolinea – perché mette a confronto periodi storici che, seppur così distanti, verranno valutati attraverso un metodo omogeneo con griglie di valutazione create appositamente per facilitare i giudici”. I due quartieri si sfideranno poi attraverso competizioni culinarie, spettacoli teatrali e prove di abilità, come la Dama infedele, la staffetta e la portantina. “Dopo 18 anni le gare torneranno dentro il centro storico rimasto chiuso per gli eventi sismici del 1997 – ha sottolineato Frillici – e porterà con se altre novità come la “gara del Roccio” in serale all’interno del campo sportivo oltre ai cortei, che sfileranno nella stessa serata”. Un palio che racchiude l’anima di una città che riparte, così come sottolineato qualche giorno fa dal suo primo cittadino, Giovanni Bontempi, portando in scena la storia che torna a vivere grazie alla passione e alla bravura dei suoi cittadini.

Articoli correlati