19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaNocera Umbra esce dall'incubo: terminata la ricostruzione post-sisma

Nocera Umbra esce dall’incubo: terminata la ricostruzione post-sisma

Pubblicato il 4 Agosto 2015 16:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

È finalmente terminata la ricostruzione di un comparto fondamentale per il centro storico nocerino (Umi1), bloccato sin dal terremoto del 1997. La zona comprende i portici, la chiesa di San Filippo ed i bellissimi lavatoi, sicuramente la parte più significativa dell’Acropoli poiché, negli anni antecedenti il terremoto, era il centro economico più fiorente del capoluogo, e la sua riapertura rappresenta un punto di partenza fondamentale per la città. L’Umi1 è stata inaugurata sabato 1° agosto e per l’occasione l’amministrazione comunale ha organizzato una grande festa. All’evento erano presenti, la presidente della Regione Catiuscia Marini e la presidente del consiglio regionale Donatella Porzi. “Il mio personale ringraziamento va alla presidente Catiuscia Marini che in questi anni ha dimostrato una vicinanza ed una attenzione particolare alla città delle acque – ha affermato Giovanni Bontempi, sindaco di Nocera Umbra – i finanziamenti concessi per la ricostruzione degli edifici pubblici e privati ma, soprattutto, la celerità e la disponibilità degli uffici regionali preposti all’erogazione dei contributi, hanno consentito questo magnifico risultato. Ringrazio inoltre – ha proseguito il primo cittadino – i dipendenti che hanno lavorato affinché fosse raggiunto questo importante obbiettivo prefissato da questa amministrazione, sin dai primi giorni del suo insediamento nonché, al Consorzio, ai tecnici privati e alla ditta esecutrice dei lavori. Intere generazioni di giovani vedranno, per la prima volta, questa meravigliosa zona di Nocera perfettamente ricostruita – conclude – conosciuta in questi lunghi anni nel suo antico splendore, soltanto attraverso vecchie foto o attraverso i racconti dei propri genitori, o dei loro nonni”.

Articoli correlati