31 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaSpello, in arrivo un milione di euro per la Villa Romana

Spello, in arrivo un milione di euro per la Villa Romana

Pubblicato il 5 Agosto 2015 11:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Segni Barocchi” Foligno è pronta a entrare in un sogno

Dal 29 agosto al 6 settembre la città si immergerà in un viaggio all’insegna dell’onirico con l’arte barocca che prenderà vita tra le storiche mura grazie a spettacoli teatrali, eventi musicali e reading. Tra gli ospiti anche Alessio Boni e Massimo Popolizio

Escursione sul monte Orve nella notte di San Lorenzo

L’evento “Incrociando le Perseidi” prevede una passeggiata in notturna con l’osservazione delle stelle guidata da un astrofilo. L’iniziativa fa parte del cartellone messo a punto per i trent’anni del parco di Colfiorito

Ascensori rotti, pazienti costretti a fare le scale: attivato il servizio a domicilio per le urgenze

Disagi per gli utenti della Riabilitazione territoriale di Foligno, impossibilitati a raggiungere i piani alti dello stabile di piazzale della Pace: il racconto di un cittadino. Pietro Stella: “Guasti frequenti, puntualmente nel chiediamo la riparazione”

C’è anche la Villa Romana di Spello tra i musei di rilevante interesse nazionale che potranno usufruire dei fondi messi a disposizione dal piano strategico “Grandi progetti beni culturali” previsto dalla legge Art Bonus. Ad essere finanziati saranno i progetti di completamento dei grandi musei nazionali, per i quali sono stati stanziati 80 milioni di euro che verranno assegnati nel biennio 2015-2016. La Splendidissima Colonia Julia sarà destinataria – nello specifico – di un milione di euro, da utilizzare per gli interventi di completamento dello scavo e di allestimento dell’area archeologica della Villa Romana. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare – così facendo – l’attrattività, a livello nazionale, di quella che è stata definita “un’area ricca di patrimonio culturale diffuso”. Ad annunciarlo è stato il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, che martedì mattina ha presentato il piano al Consiglio superiore dei beni culturali. Unanime l’approvazione del documento da parte del massimo organo consultivo del ministero, che è stato quindi trasmesso per il parere alla Conferenza unificata. “Finalmente si torna ad investire sui beni culturali – ha dichiarato al riguardo il titolare del Mibact -. Questi 80 milioni serviranno per completare progetti di portata nazionale ed internazionale concentrati nelle regioni del Centro Nord, che si sommano – ha proseguito – ai 490 milioni di euro di investimenti a favore delle 5 regioni del mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) previsti dal programma operativo nazionale “Cultura e sviluppo”. Un intervento complessivo di oltre mezzo miliardo di euro – ha concluso il ministro Franceschini – da cui emerge una strategia unitaria di rafforzamento degli interventi di tutela del patrimonio e di promozione dello sviluppo della cultura in attuazione dell’articolo 9 della Costituzione”.

Ecco l’elenco dei 12 progetti che usufruiranno dei fondi del piano strategico “Grandi progetti beni culturali”:

COMPLETAMENTO MUSEI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE

– 18 milioni di euro per la Galleria degli Uffizi di Firenze

– 7 milioni di euro per il Polo Reale di Torino

– 7 milioni di euro per il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara istituito dalla legge 17 aprile 2003 n. 91

– 5 milioni di euro per il Museo delle Navi di Pisa

– 2 milioni di euro per il Museo di arte contemporanea di Palazzo Ardinghelli all’Aquila

– 1,5 milioni di euro per il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia

– 1 milione di euro alla Villa romana di Spello

POLI DI ATTRAZIONE

– 18,5 milioni di euro per l’Arena del Colosseo

– 7 milioni di euro per la Certosa di Pavia

– 7 milioni di euro per l’Arsenale Pontificio di Roma

– 3 milioni di euro per il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa

– 3 milioni di euro per il Museo archeologico dei Giganti di Mont’e Prama a Cabras  

Articoli correlati