21.1 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaSpoleto card, ecco gli appuntamenti di agosto

Spoleto card, ecco gli appuntamenti di agosto

Pubblicato il 5 Agosto 2015 12:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Sarà un mese d’agosto all’insegna della storia, dell’arte e della cultura quello a cui farà da sfondo Spoleto. Prosegue, infatti, il ciclo di visite guidate ai luoghi più suggestivi della città ducale dedicato ai possessori della Spoleto card. Dopo la visita dello scorso 2 agosto al Piano nobile di palazzo Collicola, il programma proseguirà domenica 9, a partire dalle 15.30, con il Museo del tessuto e del costume e la visita sul tema “Sontuosi abiti e ricami raccontano storie di vita e di costume”. Luogo d’incontro palazzo Rosari Spada, con la visita che durerà circa un’ora. Domenica 16 agosto, invece, l’appuntamento sarà con “Spoletium. Visita del Teatro Romano, Museo Archeologico, Foro Romano e Casa Romana”. La visita prenderà il via alle 11.30 da piazza della Libertà ed avrà la durata di due ore. La domenica successiva, quella del 23 agosto, i partecipanti andranno alla scoperta dei “Grandi monumenti medievali di Spoleto”. Tra i luoghi d’interesse la Rocca Albornoziana, gli affreschi della Camera Pinta e il Ponte delle Torri. L’appuntamento è per le 11.30 alla biglietteria della Rocca e il tour avrà una durata di un’ora e mezza circa. Ultima data in calendario per il mese di agosto sarà quella del 30. Il tema sarà “La grande Cattedrale di Santa Maria Assunta di Spoleto e Casa Menotti”. La durata della visita, che inizierà alle 15.30, sarà di un’ora, mentre il luogo d’incontro sarà in Piazza Duomo. Acquistando la Spoleto Card, nei musei e negli alberghi convenzionati, sarà quindi possibile usufruire delle visite guidate con esperti del settore in città e al patrimonio culturale. La validità della tessera è di una settimana. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.spoletocard.it. E continuando a parlare di storia, arte e cultura, il Comune di Spoleto ha ufficializzato gli orari di apertura dei musei civici per il periodo estivo. Entrando nel dettaglio, la Casa Romana rimarrà aperta tutti i giorni dalle 11 alle 19.00. Il Museo del tessuto e del costume sarà visitabile, invece, dal venerdì alla domenica dalle 15.30 alle 19. Per quanto riguarda palazzo Collicola – Museo Carandente e Appartamento Nobile l’apertura è dal mercoledì al lunedì dalle 10.30 alle 13.00 e poi dalle 15.30 alle 19. Le mostre temporanee di Salvatore Emblema e Matteo Peretti, ospitate al secondo piano di palazzo Collicola, saranno accessibili al pubblico il sabato e la domenica dalle 11.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19. Mentre le esposizioni di Emanuele Giannelli, Andrea Boldrini, Camilla Filippi, Federico Moretti e Danilo Santinelli saranno aperte dal mercoledì al lunedì dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.

Articoli correlati