16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàPalio dei quartieri, il drappo di Cucciarelli è di Porta Santa Croce

Palio dei quartieri, il drappo di Cucciarelli è di Porta Santa Croce

Pubblicato il 11 Agosto 2015 15:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Trionfo rossoverde a Nocera Umbra per l’edizione 2015 del Palio dei quartieri. La tregua concessa dal maltempo ha infatti permesso ai due contendenti nocerini di giocarsi il rush finale nella serata di lunedì, e alla fine a conquistare il drappo realizzato da Gianni Cucciarelli è stata Porta Santa Croce. Il quartiere rossoverde si è infatti aggiudicato tre staffette su quattro e due portantine su tre, incontrando molte “dame fedeli” ma riuscendo a portare a casa la vittoria per un punteggio finale di 41 contro i 15 totalizzati da Borgo San Martino. Porta santa Croce sale così a quota 14 palii vinti dall’inizio della manifestazione contro i 7 dei rivali. A fine serata, dal palco allestito nel centro storico nocerino, il presidente dell’Ente Palio, Daniele Frillici, e il sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi, hanno ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione, garantendone una buona riuscita. Il presidente Frillici ha quindi parlato di esperienza indimenticabile, complimentandosi con i contradaioli per l’atteggiamento tenuto durante l’intera settimana di Palio. LA CRONACA – Le gare della “Dama Infedele”, che prende spunto dall’adulterio di Orsolina, moglie del castellano della rocca di Nocera con un Trinci, per la prima volta è tornata tra le mura del centro storico. Nella gara, alla fine di ogni tratto l’atleta vincitore ha scelto una dama d’epoca con in mano una brocca. Al suo interno la brocca conteneva un fazzoletto. Se dello stesso colore dell’atleta vincente a questo andava un bonus in punti, altrimenti il “regalo” sarebbe stato per l’altro quartiere. Ad aprire le danze in piazza Umberto I sono stati Leonardi Lispi (Sc) e Julian Baroti (Sm). La vittoria è andata a Santa Croce, il fazzoletto della dama a San Martino. Secondo tratto a favore di San Martino. Il giovane Leonardo Rapaccioli al fotofinish supera il coetaneo Lorenzo Armillei e porta a casa i punti, ma non il fazzoletto della dama, questa volta infedele. La prima staffetta del centro storico sorride a Santa Croce. Leonardo Monacelli prevale su Carlo Riccetti e conquista anche il fazzoletto. Stesso copione lungo lo stradone del Duomo, via San Rinaldo. Santa Croce schiera Luca Ascani e vince contro Stefano Gori, ottenendo anche il fazzolettone favorevole. Le portantine aprono l’ultima frazione. Partono per Santa Croce Roberto Tiburzi, Michele Cucchiarini, Edoardo Bianchini e Andrea Ascani con Andrea Urbani a fare il priore. San Martino schiera Jackoubi, Tomas Bravi, Cristian Bensi e Nico Scattolini. Sulla portantina Marcello Lozzi. La prevalenza è di Santa Croce e anche il fazzoletto della dama gli sorride. Secondo tratto con i campo Giulio Caparvi, Giulio Picchiarelli, Andrea Stefani e Francesco Muzi per Santa Croce, a cui rispondono Danilo Menichelli, Santo Nicola, Roberto Gori e Alessandro Bonucci. Anche questa volta i rossoverdi sono più veloci e ottengono l’aiuto del fazzoletto della Dama. Nel terzo tratto vince San Martino, anche se la matematica sorride ormai a Santa Croce. Gli atleti vincitori del quartiere sono Lorenzo Sebastiani, Daniele Lombardi, Gabriele Moretti e Alessio Marcellini. Santa Croce aveva schierato Marco Ceresi, Gabriele Falchetti, Damiano Fidati e Nicola Tomassetti.  

Articoli correlati