25.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCulturaTrevi, dagli scavi di Pietrarossa emergono importanti ritrovamenti

Trevi, dagli scavi di Pietrarossa emergono importanti ritrovamenti

Pubblicato il 11 Agosto 2015 16:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Papa Leone XIV incontrerà i fedeli umbri

L’occasione sarà data dal pellegrinaggio giubilare regionale in programma per il 13 settembre prossimo. Monsignor Boccardo: “Notizia che ci riempie di gioia”

Al museo di Trevi nasce “Cipì”, lo spazio a misura di bambino

Uno spazio a misura di bambino. Si chiama “Cipì”...

Rinnovato il consiglio d’amministrazione di UmbraGroup

L'ingegner Sonia Bonfiglioli lascia spazio al professor Massimiliano Bruni, docente universitario in Bocconi e alla Iulm di Milano. La vicepresidente Beatrice Baldaccini: “Costruiamo un futuro che coniughi innovazione e sostenibilità”

Reperti che potrebbero rappresentare la culla della Trevi romana. Sono quelli emersi dalla prima campagna di scavi realizzata da un gruppo di archeologi umbri, insieme a docenti e studenti universitari – una trentina provenienti da varie parti d’Italia –, che con il loro lavoro meticoloso stanno riportando alla luce delle importanti testimonianze storico-culturali. Il luogo è quello di Pietrarossa, zona di grandi rinvenimenti anche nel passato. Attualmente, quindi, il lavoro si concentra su due settori di scavo, che hanno evidenziato rispettivamente delle strutture di età romano-imperiali, con un  pavimento a mosaico e degli intonaci dipinti, ed altre di età altomedievale che potrebbero rappresentare un opificio in cui venivano utilizzati materiali come il metallo ed  il vetro o anche lapidei. Così, accanto agli affreschi della chiesa di Santa Maria di Pietrarossa, attraverso questo scavo stanno emergendo quelle che potrebbero essere le tracce di un quartiere dell’antica città di epoca romana, tracce che sono senz’altro intrise di storia.

Articoli correlati