9.2 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCronacaFoligno, Italia Nostra e Legambiente in difesa del Topino

Foligno, Italia Nostra e Legambiente in difesa del Topino

Pubblicato il 13 Agosto 2015 17:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

“Il cuore nascosto del Cantico” arriva al “San Carlo

Venerdì 21 novembre, alle 17.30, la presentazione a Foligno del saggio che monsignor Domenico Sorrentino ha dedicato all’opera composta 800 anni fa da San Francesco

“La portata del fiume Topino è ai minimi livelli e l’alveo è ridotto ad un lastricato di pietre su cui passa un piccolo spessore d’acqua”. È con queste parole che le associazioni ambientaliste folignati di Italia Nostra e Legambiente si rivolgono al direttore generale di Arpa Umbria, Walter Ganapini, per denunciare lo stato in cui versa il corso d’acqua della città della Quintana, nonostante le recenti piogge. Per Gianfranco Angeli e Gianfranco Anzideo, portavoce delle due associazioni ambientaliste, occorre agire con urgenza “vietando prelievi – scrivono in una lettera – verificando ipotesi di immissione di acqua e monitorando la situazione della fauna”. “È inconcepibile – lamentano – che nel periodo estivo il fiume scorra tra le pietre e in quello invernale ci si agiti perché è minaccioso per la città e la campagna, con gli usuali pericoli di esondazione, allagamenti e frane”. Da qui la richiesta – rivolta come detto al direttore generale di Arpa Umbria – di mettere in campo “progetti eco-sostenibili, che possano tutelare il fiume, la sua biodiversità e le persone che vivono nelle sue vicinanze”.

Articoli correlati