8.9 C
Foligno
lunedì, Ottobre 6, 2025
HomeCulturaSpello, una domenica all’insegna della cultura con “Incontri per le strade”

Spello, una domenica all’insegna della cultura con “Incontri per le strade”

Pubblicato il 15 Agosto 2015 09:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte di Valerio Adami in esposizione al Ciac

Dall’11 ottobre all’11 gennaio, gli spazi del Centro italiano di arte contemporanea di Foligno ospiteranno 50 opere del pittore in occasione del suo novantesimo anniversario. Il percorso espositivo alterna dipinti e disegni

Il duo vincente di Montefalco: Adriano e il suo Noel sono campioni d’Italia

Dal cuore dell’Umbria alla scena mondiale, il tricolore sventola grazie al talento e all’intesa perfetta tra uomo e cane nello storico "Trofeo Sant'Uberto". Un successo che inaugura l’avventura iridata in Polonia

L’Orvietana rinasce e affonda il Foligno, al “Muzi” finisce 3-1

I Falchetti dominano il gioco ma sprecano troppo e vengono messi al tappeto da una squadra pragmatica, che in casa conquista così i tre punti

Proseguono, a Spello, gli  appuntamenti della 36esima edizione di “Incontri per le strade”, rassegna in programma nella Spledidissima Colonia Julia fino al 30 agosto. E per chi volesse passare una domenica all’insegna della cultura, non mancano le proposte. Tra queste, alle 17,30 sarà possibile ammirare gli splendidi pavimenti musivi della Villa Romana in località Sant’Anna, che è aperta tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00 con ingresso libero. Sempre domenica 16 agosto, ma dalle 18, il cortile di palazzo Urbani Acuti ospiterà il Festival Federico Cesi – Musica Urbis che propone il concerto “FH Giovani: Guitar Recital” vincitore del Concorso Click On Stage, con musiche di Josè, Regondi, J.S. Bach (ingresso libero). La scoperta dei tesori nascosti della città proseguirà anche durante la serata, quando dalle 21 andrà in scena “Notte a Spello”, un itinerario promosso in collaborazione con Sistema Museo che partendo da Porta Urbica proseguirà fino alla chiesa di San Claudio e al complesso di Villa Fidelia.

Articoli correlati