5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualità“Cotta o cruda” ai nastri di partenza: giovedì l'inaugurazione

“Cotta o cruda” ai nastri di partenza: giovedì l’inaugurazione

Pubblicato il 19 Agosto 2015 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Operai a lavoro, a Foligno, per far sì che la città della Quintana nel giro di 24 ore si trasformi in una vera e propria capitale della birra. Giovedì pomeriggio infatti, alle 18 in largo Carducci, si alzerà finalmente il sipario sulla quinta edizione della tanto attesa “Cotta o cruda…mai nuda”, kermesse consacrata al luppolo e che torna puntuale come ogni anno per allietare l’agosto di folignati e non. Manca davvero ormai poco e poi ci si potrà tuffare in una quattro giorni fatta di buon cibo e soprattutto buona birra. Sarà lei, infatti, la regina incontrastata del fine settimana folignate. Bionda, rossa o scura, poco importa, a chi verrà a Foligno basterà sapere che potrà scegliere tra circa 120 diverse etichette. A far la parte del leone saranno sicuramente quelle statunitensi, novità di questa edizione 2015. Sessantacinque le etichette a stelle e strisce in lista, tra quelle in bottiglia e quelle alla spina. E poi le rinomate birre belga e quelle tedesche, oltre ovviamente a quelle italiane. Sul fronte nostrano, spazio ai birrifici umbri ma anche a quelli provenienti da altre regioni dello Stivale, tra cui vere e propri pezzi di storia del “made in Italy”. Birre ma non solo tra i 56 stand allestiti nelle principali piazze della città. Pronti ad arrivare a Foligno, infatti, anche i piatti della tradizione gastronomica italiana ma anche quelli delle cucine internazionali. Così, accanto alle specialità a cui la kermesse ha ormai abituato i suoi estimatori, come la paella e la carne argentina o ancora gli arrosticini e il lampredotto, da segnalare ci sono anche alcune new entry, come la cucina greca e quella messicana. Ogni sera, poi, musica dal vivo sui palchi di piazza Matteotti e piazza San Domenico; mentre piazza del Grano e piazza Garibaldi ospiteranno rispettivamente il mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato e l’area dedicata al fitness.  

Articoli correlati