23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, tutto pronto per l'edizione zero di “Classica d'estate”

Foligno, tutto pronto per l’edizione zero di “Classica d’estate”

Pubblicato il 25 Agosto 2015 17:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

La musica classica torna ad essere grande protagonista in piazza San Domenico. L’occasione è data dalla nuova iniziativa messa a punto dal Comune di Foligno, dal titolo “Classica d’estate” e realizzata con la collaborazione dell’associazione Amici della musica. L’obiettivo dichiarato è quello di creare un appuntamento fisso nell’agosto folignate, destinato a rinnovarsi negli anni. Sabato prossimo alle 21, quindi, la piazza folignate ospiterà il primo concerto di questa nuova rassegna. A salire sul palco sarà la Budapest strings chamber orchestra, che si esibirà insieme al giovane e talentuoso violinista ungherese Erno Kallai. “Con questa iniziativa – ha detto Giorgio Battisti, presidente dell’associazione Amici della musica – vogliamo valorizzare quegli spazi e quei contenitori di grandissima qualità artistica che abbiamo a Foligno, come piazza San Domenico o la corte di palazzo Trinci. E vogliamo farlo con dei concerti all’aperto pensati per un pubblico estivo, senza però rinunciare naturalmente alla qualità e all’importanza degli interpreti chiamati ad esibirsi sul palco”. Ad illustrare i dettagli dell’evento, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta martedì mattina nella sala Pio La Torre di Palazzo comunale, è stato il direttore artistico dell’associazione Amici della Musica, Marco Scolastra. “È un programma colto ma molto noto e quindi facilmente fruibile da parte di tutti – ha spiegato – Il concerto si aprirà con “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi che saranno suonate dal più grande violinista ungherese, Erno Kallai, ed intervallate dalla lettura di sonetti. Si proseguirà poi con musiche tzigane ungheresi. In scaletta – ha aggiunto Scolastra – una danza di Ferenc Erkel e due di Johannes Brahms. A chiudere la seconda rapsodia di Franz Liszt trascritta da Peter Wolf”. L’iniziativa si avvale del sostegno del Gal Valle Umbra e Sibillini e della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno, rispettivamente rappresentati dal direttore Enrico Testa e dal presidente Gaudenzio Bartolini. “Ritengo che insieme a tutti gli altri interventi promossi dalla Fondazione – ha detto quest’ultimo – sia necessario sostenere anche quelle iniziative che servono per allietare e per creare un momento di relax. È vero che è un momento difficile per molte persone, ma non bisogna mai dimenticare che tutti hanno bisogno di staccare anche solo per qualche ora dalla quotidianità”. COME ASSISTERE AL CONCERTO – L’ingresso al concerto è libero. Per partecipare sarà però necessario munirsi di un biglietto/invito da ritirare giovedì 27 e venerdì 28 allo sportello unico integrato del Comune in piazza della Repubblica. I biglietti a disposizione sono solo 550 a fronte dei mille posti che saranno comunque garantiti in piazza San Domenico. La scelta di dimezzare il numero di ticket è dettata dal fatto che, in caso di pioggia, il concerto si terrà all’auditorium San Domenico che di poltrone che ha appunto solo 550. Ciò significa che se, come da programma, l’orchestra ungherese si esibirà in piazza San Domenico, anche chi non sarà munito di biglietto/invito potrà comunque assistere all’evento fino ad esaurimento posti. L’ingresso per i possessori del ticket sarà da via Santa Maria Infraportas e dall’organizzazione consigliano di arrivare intorno alle 20.30, una mezz’ora prima cioè dell’inizione dell’evento. VIABILITA’ – Sabato inoltre, in occasione del concerto di “Classica d’estate”, la viabilità lungo via Gramsci, via Mazzini e piazza San Domenico subirà delle variazioni.  

Articoli correlati