Già si respira aria di Quintana. In effetti manca davvero poco per entrare in pieno clima manifestazione. Giovedì 27 agosto la tanto attesa “Notte delle Bandiere” segnerà l’inizio dell’edizione settembrina. Appena le bandiere dei dieci rioni avranno colorato la città sarà il momento dell’apertura delle taverne, prevista per venerdì 28. Subito una colpo di adrenalina, sabato 29, con le prove ufficiali per lasciar spazio poi, domenica 30, a quello che è uno degli appuntamenti più attesi: la Fiera dei Soprastanti. “La vera rivoluzione riguarderà proprio la Fiera – asserisce il presidente dell’Ente Giostra della Quintana Domenico Metelli – che quest’anno si sposta in maniera decisa nel cuore di una parte della città, via Mentana e la zona delle Conce, promuovendo i prodotti tipici locali, messaggio che abbiamo portato anche all’Expo di Milano, dando spazio al contempo ad espositori che arriveranno da tutta Italia”. Sempre più evidente l’integrazione con Segni Barocchi. L’evento culturale quest’anno proporrà infatti ben sei appuntamenti. La certezza è che non ci sarà tempo per annoiarsi. Si continuerà il 1° settembre con il Palio di San Rocco, il due è in programma invece la “Staffetta del Popolano”, alle 22,30 del 3 settembre in piazza della Repubblica “Giochi di Bandiere” e “Prove di Tamburo”. In attesa della “Notte Barocca”, in calendario per sabato 5 settembre, il 4 alle 21,15 all’auditorium Santa Caterina, l’Accademia degli Imperfetti presenterà lo spettacolo “Les Muses Galantes”. Domenica 6 settembre il momento dedicato ai più piccoli con “Pony…amo la Quintana a Cavallo”, mentre alle 21,30 in piazza San Domenico l’esibizione della Quintanella di Scafali. Lunedì 7 settembre uno speciale rewind con “Come suonavano”, alle 22,30 in piazza della Repubblica i tamburini degli ultimi 40 anni si riuniranno per offrire un emozionante spettacolo di suoni. Il 9, 10 e 11 settembre saranno dedicati a Segni Barocchi con concerti, proiezioni, mostre e spettacoli. Come da tradizione ad anticipare la Giostra della Rivincita, prevista per domenica 13, il corteo storico in programma la sera del 12 settembre. “Tanti gli ospiti attesi per questa Giostra – spiega Metelli – come l’arcivescovo di Siena, il sindaco di Ascoli e il sottosegretario del Ministero della Difesa Domenico Rossi”. Un programma davvero ricco che, come affermato dallo stesso presidente, rappresenta solo un assaggio di quello a cui l’Ente sta lavorando per il 2016 quando verranno festeggiati i 70 anni della Quintana moderna.
Odor di Quintana, si parte con la “Notte delle Bandiere”. Da venerdì taverne aperte
Pubblicato il 25 Agosto 2015 15:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:15
Il presidente dell'Ente Giostra della Quintana, Domenico Metelli (foto di Alessio Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno