16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaEx Pozzi, il Comune paga gli interessi per la "cassa" di 150...

Ex Pozzi, il Comune paga gli interessi per la “cassa” di 150 lavoratori

Pubblicato il 31 Agosto 2015 11:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il Comune di Spoleto si fa carico di pagare i costi connessi all’anticipo della cassa integrazione dei lavoratori della Isotta Franschini e dell’Ims. L’amministrazione Cardarelli sta infatti anticipando gli interessi sulla base dell’accordo con un istituto di credito in favore di 150 lavoratori, per permettere ai dipendenti di poter affrontare la grave crisi economica che non ha lasciato scampo nemmeno al territorio spoletino, con pesanti ripercussioni sulle attività produttive e sul tessuto socio-economico di tutta la zona. Le due aziende sono ancora in amministrazione straordinaria, ed è così che per i 246 lavoratori interessati è stato richiesto e riconosciuto dagli organi competenti la cassa integrazione straordinaria a zero ore “a rotazione”. Ma, visti i tempi non brevissimi di erogazione da parte dell’Inps, il Comune ha deciso di anticipare le somme necessarie, sostenendo i costi connessi.

 

Articoli correlati