23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpello, successo per la rassegna "Incontri per le strade"

Spello, successo per la rassegna “Incontri per le strade”

Pubblicato il 1 Settembre 2015 16:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

La rassegna “Incontri per le strade” fa centro. La programmazione della 36esima edizione della kermesse della Splendidissima Colonia Julia, che si svolta nel mese di agosto, chiude con numeri importanti. Sono state oltre mille, infatti, le persone che hanno visitato la Villa Romana di Sant’Anna. Ma non solo. Successo per tutti i 27 appuntamenti in cartellone, tra musica, arte, narrativa e teatro. Appuntamenti che non hanno quindi deluso il pubblico. “Fondamentale – si legge in una nota dal Comune – è stata la collaborazione con il Festival Federico Cesi – Musica Urbis, che ha portato sul palcoscenico di Spello artisti di livello internazionale con quattro main concert e otto concerti pomeridiani e con l’associazione Hispellum, che ha permesso alla città di rivivere i fasti dell’antica Roma”. Un ottimo riscontro di presenze anche per le “Notti dell’Utopia”, con l’esibizione a Villa Fidelia di Niccolò Fabi, e per la II Giornata di Educazione Stradale, con la partecipazione della nazionale italiana deejay. A fare da cornice agli eventi, quindi, sono stati anche i beni culturali della città, come la Villa Romana di Sant’Anna, attualmente interessata dai lavori di ristrutturazione. I visitatori hanno potuto ammirare i pavimenti musivi con le splendide decorazioni policrome di tipo geometrico, antropomorfo e zoomorfo. INCONTRI…A SETTEMBRE – La programmazione però non termina qui: dal 1 settembre prende il via il ricco calendario di “Incontri…a settembre”, la rassegna nella rassegna che aprirà con lo spettacolo, alle 21 in piazza Kennedy (ingresso libero), “Le Pillole di Ercole “ di M. Hennequin e F.C. Bilhaud, promosso dal centro sociale “Costantino Imperatore” e messo in scena dalla compagnia teatrale Arca. Dal 3 al 6 settembre, l’antica via Giulia ospiterà poi la seconda edizione di “Spellophotofest”, che vedrà protagonisti 15 fotografi che esporranno i propri progetti con mostre personali. Venerdì 4 settembre, alle 21.00,  ad animare piazza Kennedy sarà la pizzica e tammurriata  con il gruppo “Mamma li turchi” a cura dell’associaziome “Clematis”. Sabato 5 settembre, invece, tornerà il tradizionale appuntamento con la Cavalcata di Satriano. Domenica 6 settembre, alle 10.30, nella sala dell’Editto del palazzo comunale ci sarà la cerimonia di premiazione del 26esimo concorso fotografico nazionale “Le infiorate di Spello” e del concorso fotografico nazionale “I giorni delle Rose”, curati dal circolo “Cinefoto Amatotori Hispellum”, mentre per sabato 26 settembre, alle 15.30 sempre nella stessa location, è in programma il premio internazionale “Constantinus Magnus – IV edizione”. Concludono due importanti anteprime: domenica 27 settembre, alle 17.30, al teatro Subasio il Festival del Cinema Città di Spello promuove la presentazione dei libri di Fabio Melelli, mentre a fine settembre a Villa Fidelia ci sarà la presentazione di un libro con concerto di musica d’autore per la seconda edizione di “Passaparola – Leggi, gusta, pensa…”.

Articoli correlati