150mila presenze in undici giorni che hanno fatto registrare un +30% in più rispetto allo scorso anno. Sono questi i grandi numeri della 35esima edizione della “Festa della Cipolla” di Cannara, che ha chiuso i battenti domenica sera. Un’edizione record che ha nuovamente dimostrato quanto questo famosissimo prodotto della terra sia amato e apprezzato anche oltre i confini regionali. Tanti gli eventi che hanno decretato il successo della cipolla cannarese: dagli ottimi piatti preparati dai sei stand gastronomici agli spettacoli, passando per i cooking shows ed in particolare quello di Giorgione, trasmesso in diretta da Radio Gente Umbra e che è stato seguito su Skype dagli amministratori di Walla Walla, città statunitense gemellata con Cannara. Ma l’amministrazione comunale pensa già al prossimo anno, come spiegato dal sindaco Gareggia: “Già siamo a lavoro e vogliamo consolidare le iniziative viste per la prima volta in questa edizione – afferma il primo cittadino – e poi siamo pronti sempre a tirare fuori il coniglio dal cilindro, cercando di coinvolgere sempre più i produttori di cipolla. Loro dovranno diventare i veri protagonisti – prosegue – dobbiamo legarla ad altre iniziative ed attrazioni del nostro territorio per far rivivere il centro storico e le realtà turistico-ricettive”. La Festa della Cipolla si è caratterizzata anche per una ricca e suggestiva mostra-mercato di P.A.T. (prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali), con i vari banchi di cipolle e di altri prodotti tipici posizionati lungo le vie di Cannara. La Festa è stata arricchita pure da un pacchetto turistico ad hoc dal titolo “La Cipolla si svela” che ha visto l’adesione di molti turisti da fuori regione che hanno così avuto l’occasione di conoscere questa piccola ma suggestiva località umbra, che grazie alla cipolla è ormai conosciuta a livello nazionale. WINTER EDITION – Ora l’appuntamento con la Cipolla è solo rimandato di poco: infatti, dal 4 all’8 dicembre 2015 verrà organizzata la prima edizione “winter” della Festa della Cipolla. Una nuova occasione per gustare la cipolla anche nel periodo invernale. Durante l’appuntamento di dicembre sarà ufficializzato il rapporto di gemellaggio tra Cannara e Walla Walla, cittadina di 60mila abitanti che ha una festa della cipolla che si svolge a giugno e una chiesa dedicata a San Francesco: due elementi che quindi rafforzano il legame con la comunità cannarese.