4.9 C
Foligno
lunedì, Gennaio 13, 2025
HomeSportNido dell'Aquila, il rombo di Nocera Umbra per un week-end speciale

Nido dell’Aquila, il rombo di Nocera Umbra per un week-end speciale

Pubblicato il 29 Settembre 2015 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno si riconsacra alla Madonna del Pianto

Domenica la comunità si è ritrovata attorno alla sua patrona nella pro cattedrale di via Garibaldi. Monsignor Sorrentino: “Intorno a questa icona prodigiosa c’è la storia di una città”

Gli 800 anni del Cantico e la sua attualità

Sabato 11 gennaio si è svolta ad Assisi la solenne apertura delle celebrazioni per gli otto secoli dalla nascita della composizione di San Francesco. Per l'occasione esposta la copia più antica

I conti della Sanità: Proietti convoca i 4 direttori delle aziende

Nel vertice romano con la premier Giorgia Meloni la presidente della Regione ha chiesto più fondi per l'Umbria. Nel frattempo sono stati convocati i vertici di Usl e ospedali di Perugia e Terni per verificare i bilanci

Sabato 26 e domenica 27 settembre ben 47 piloti sono arrivati a Nocera Umbra per partecipare al Nido dell’aquila, prima gara del Challange Raceday Terra, organizzata da Prs Group insieme al Comune di Nocera Umbra. A differenza dello scorso anno, in questa edizione, la gara è stata divisa in due prove speciali, la celebre scalata del Monte Pennino (Km. 9,540, allungata rispetto al 2014) e la nuova “Lanciano” (Km. 6,800), lasciando così l’etichetta di “Rally Ronde” per far posto a quella di “Rally Nazionale”. Le prove, percorse per tre volte ciascuna, hanno offerto ai piloti un percorso completo, misto di salita (monte Pennino) e discesa (Lanciano). Sul podio di questa edizione il trentino Luciano Cobbe, in coppia con Fabio Turco, a bordo di una Ford Focus Wrc. La seconda posizione è andata ai trevigiani Simone Romagna-Dino Lamonato, su una Ford Fiesta Wrc, mentre il terzo gradino del podio è andato al giovane savonese Fabrizio Andolfi Junior, in coppia con Stefano Savoia su una Ford Fiesta R5. A partecipare anche il nocerino Erminio Nati, che ha accompagnato come secondo conduttore Christiano Gabbarrini al via con una Renault Clio Williams. Bellissima gara, salutata con entusiasmo dai nocerini e dal sindaco Giovanni Bontempi, che ha appoggiato fortemente l’evento, definendolo un utile veicolo di immagine per il territorio ed importante anche come ricaduta economica della zona. “Diciotto anni fa, come adesso – ha affermato il primo cittadino durante il briefing della direzione gara – Nocera Umbra avvertì il rombo del terremoto e conobbe momenti tragici, quest’anno siamo qui a sentire un altro rombo, quello delle macchine da corsa ed è motivo di gioia. Un grazie a tutti i partecipanti che sicuramente sono stati accolti al meglio da tutti noi!”. A partecipare anche il promotore del Challange Raceday Alberto Pirelli, intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra: “Il challenge parte con questa bellissima gara alla quale abbiamo aggiunto una crono speciale – afferma Pirelli – adesso è divento un rally completo che presenta qualsiasi tipo di condizione. Nocera Umbra è una delle città più disponibili, abbiamo sempre un’accoglienza straordinaria e torno con piacere qui perché c’è voglia di collaborare e far crescere la gara”.

Articoli correlati