14.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàOttobre Trevano, una nuova edizione tra Medioevo, sedano nero e olio

Ottobre Trevano, una nuova edizione tra Medioevo, sedano nero e olio

Pubblicato il 29 Settembre 2015 11:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

L’ulivo e il suo frutto, questa l’immagine che rappresenterà l’edizione 2015 dell’Ottobre Trevano, raffigurata nel palio realizzato dal giovane pittore trevano autodidatta Francesco Taccogna. È infatti giunto il periodo migliore per vivere Trevi, come dichiarato anche dal sindaco Bernardino Sperandio che ha introdotto il ricco programma della manifestazione. Presenti alla conferenza di presentazione a Perugia anche il presidente dell’Ente Palio dei Terzieri Patrizio Dominici, il vice sindaco della città di Trevi Stefania Moccoli e il vice presidente della Pro Trevi Gabriele Andreani, con loro la segretaria dell’Ente Amalia Cecchini e l’autore del palio. Si inizierà con il Palio dei Terzieri, l’evento clou della manifestazione, prima con il corteo storico di venerdì 2 ottobre e poi con la corsa dei carri di sabato 3 ottobre. Ma l’Ottobre Trevano non è solo il Palio dei Terzieri, in questo periodo ormai da anni si svolge infatti anche la Sagra del Sedano Nero, una varietà di sedano che si coltiva esclusivamente a Trevi. Per tutto il mese rimarranno aperte le tre taverne (del Castello, di Matiggia e del Piano) per gustare i piatti tipici umbri e vivere l’atmosfera medievale. Da segnare sul calendario quindi i giorni 17 e 18 ottobre dedicati alla mostra mercato del sedano nero e della salsiccia. Si ripeterà anche l’altro tradizionale appuntamento proposto dalla locale proloco Gustatrevi con il grande raduno amatoriale di montain bike e i corsi per imparare a cucinare il sedano nero di Trevi presso i locali dello storico ristorante Cochetto. Domenica 11 ottobre poi l’evento The Big Draw che vedrà grandi e piccini coinvolti nell’arte del disegno; degni di nota anche il ciclo di seminari a cura di Carlo Roberto Petrini denominati “I venerdì della storia trevana”. Sono tantissimi gli eventi a cui è possibile partecipare in questo periodo, tutti consultabili sul sito www.terzieri.com o www.treviturismo.it. Il programma si chiuderà il 31 ottobre e il 1 novembre con Festivol e la presentazione dell’olio nuovo.

 

Articoli correlati