20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaMontefalco, oltre 10mila visitatori in due mesi per la Madonna della Cintola

Montefalco, oltre 10mila visitatori in due mesi per la Madonna della Cintola

Pubblicato il 1 Ottobre 2015 15:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Oltre 10mila visitatori in poco più di due mesi per la mostra dedicata alla Madonna della Cintola, recentemente restaurata proprio per la mostra, tornata a Montefalco dopo 167 anni. Un successo con numeri da record per i mesi di agosto e settembre che hanno fatto registrare al museo di San Francesco un 46% in più di presenze rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Non c’è dubbio che il grande risultato sia dovuto alla straordinaria bellezza della Madonna della Cintola definita da Antonio Paolucci – direttore dei Musei Vaticani e curatore della mostra – il “miracolo di azzurro e di oro” che sta incantando tutti. Ogni giorno l’opera d’arte firmata Benozzo Gozzoli richiama centinaia di curiosi e appassionati come anche lo storico d’arte Philippe Daverio, recentemente intervenuto ad un incontro al museo di San Francesco organizzato in occasione della manifestazione Enologica 2015. “Una bellezza commovente esposta in un luogo dove vive la cultura del bello e del buono”. Così Daverio ha descritto la pala del Gozzoli usando parole d’apprezzamento anche per il borgo umbro che l’ospita definito come una “sintesi perfetta di un’Italia ricca ed ineguagliabile” con il compito importante di sostituire il concetto di eccellenza con quello di unicità e convincere il mondo che Montefalco è un posto fantastico. La mostra, che consente di ammirare l’incontro tra la pala dipinta per gli Osservanti della chiesa di San Fortunato e gli affreschi commissionati al Gozzoli dai Conventuali per la chiesa di San Francesco, resterà aperta fino al 30 dicembre.

Articoli correlati