11.3 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeCulturaMontefalco, oltre 10mila visitatori in due mesi per la Madonna della Cintola

Montefalco, oltre 10mila visitatori in due mesi per la Madonna della Cintola

Pubblicato il 1 Ottobre 2015 15:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Oltre 10mila visitatori in poco più di due mesi per la mostra dedicata alla Madonna della Cintola, recentemente restaurata proprio per la mostra, tornata a Montefalco dopo 167 anni. Un successo con numeri da record per i mesi di agosto e settembre che hanno fatto registrare al museo di San Francesco un 46% in più di presenze rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Non c’è dubbio che il grande risultato sia dovuto alla straordinaria bellezza della Madonna della Cintola definita da Antonio Paolucci – direttore dei Musei Vaticani e curatore della mostra – il “miracolo di azzurro e di oro” che sta incantando tutti. Ogni giorno l’opera d’arte firmata Benozzo Gozzoli richiama centinaia di curiosi e appassionati come anche lo storico d’arte Philippe Daverio, recentemente intervenuto ad un incontro al museo di San Francesco organizzato in occasione della manifestazione Enologica 2015. “Una bellezza commovente esposta in un luogo dove vive la cultura del bello e del buono”. Così Daverio ha descritto la pala del Gozzoli usando parole d’apprezzamento anche per il borgo umbro che l’ospita definito come una “sintesi perfetta di un’Italia ricca ed ineguagliabile” con il compito importante di sostituire il concetto di eccellenza con quello di unicità e convincere il mondo che Montefalco è un posto fantastico. La mostra, che consente di ammirare l’incontro tra la pala dipinta per gli Osservanti della chiesa di San Fortunato e gli affreschi commissionati al Gozzoli dai Conventuali per la chiesa di San Francesco, resterà aperta fino al 30 dicembre.

Articoli correlati