23.9 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàCome evitare il soffocamento dei bambini? Se ne parla a Foligno con...

Come evitare il soffocamento dei bambini? Se ne parla a Foligno con “Una manovra per la vita”

Pubblicato il 8 Ottobre 2015 10:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Secondo i dati dell’Istat, il 27% delle morti classificate come accidentali, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato dalle inalazioni di un corpo estraneo o di cibo. I bambini sono i più a rischio di inalazione a causa dell’incompleta maturità dei meccanismi riflessi di coordinazione delle differenti funzioni delle vie aeree. L’inalazione accidentale di corpi estranei è spesso conseguenza dell’azione simultanea del parlare o ridere del bambino mentre mangia o gioca. “Il non sapere genera errori – spiega la dottoressa Beatrice Messini, presidente del Simeup dell’Umbria – prendere per i piedi un bambino che sta soffocando o, peggio ancora, mettere le dita in bocca sono le prime cose che vengono fatte dal soccorritore non preparato e non sono manovre salvavita. E’ necessario invece – conclude – conoscere le manovre adeguate che possono salvare la vita ad un bambino”. E’ per questo motivo che l’Usl2 dell’Umbria promuove insieme alla Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica l’evento formativo “Una manovra per la vita”. Obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione del rischio di inalazione di corpo estraneo nel bambino e diffondere la cultura dell’importanza delle manovre d’emergenza. L’appuntamento è per domenica 11 ottobre dalle 9 alle 13 alla sala Fittaioli del Comune di Foligno. L’evento, permetterà a quanti vorranno partecipare, di ricevere informazioni sulla prevenzione dell’inalazione da corpo estraneo nel bambino e di assistere alle dimostrazioni delle manovre di disostruzione.

 

 

Articoli correlati