17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomePoliticaSpoleto, ricognizione dei beni patrimoniali del Comune

Spoleto, ricognizione dei beni patrimoniali del Comune

Pubblicato il 15 Ottobre 2015 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Avere un quadro chiaro e aggiornato delle risorse del Comune è indispensabile se si vuole pervenire ad una valorizzazione compiuta e ad un proficuo utilizzo del patrimonio immobiliare dell’Ente”. Con queste parole il presidente della I Commissione consiliare del Comune di Spoleto, Stefano Proietti, ha illustrato la sua idea durante la riunione di mercoledì. Una ricognizione sistematica e rigorosa di tutto il patrimonio immobiliare del Comune della città Ducale per fare il punto sullo stato dell’arte e anche per valutare tutte quelle situazioni che possono potenzialmente produrre reddito per l’ente. La proposta del presidente Proietti è quella di accelerare per il completamento della ricognizione così da avere un quadro preciso di tutti i beni immobili di proprietà del comune nel più breve tempo possibile. Durante la riunione della I Commissione –  che si occupa di sviluppo economico, sviluppo delle risorse umane e finanziarie, risorse patrimoniali e demaniali, innovazione, progettazione comunitaria ed agricoltura – è stato effettuato un primo esame in attesa di procedere con tempestività e precisione all’individuazione di tutto il patrimonio immobiliare che potenzialmente può e deve produrre reddito per il Comune. Dal primo esame effettuato risultano disponibili e non utilizzati alcuni immobili che, spiegano dalla I Commissione consiliare, “cercheremo di mettere a reddito”.

 

 

Articoli correlati